Cosa serve?
Ingredienti per 4/6 persone
Per il ripieno
250 gr macinato di carne vitello
150 gr salsiccia
2 uova medie
mollica di pane
1 spicchio aglio
2 cucchiai prezzemolo tritato
1/4 di cucchiaino noce moscata
parmigiano q.b.
pepe macinato fresco q.b.
sale q.b.
Per rivestire
3 fette carne di vitello (450 gr in tutto)
1 spicchio aglio
2 rametti rosmarino
6 foglie timo
spago da cucina
250 ml brodo di carne
30 gr burro
4 cucchiai olio di oliva
pepe macinato q.b.
sale q.b.
Preparazione
1. Metti in una ciotola capiente la carne trita, la salsiccia privata della pelle e sbriciolata, la mollica di pane ridotta in fini briciole, il parmigiano, le due uova, l’aglio schiacciato, il sale, il pepe, la noce moscata in polvere e il prezzemolo tritato. Impasta il tutto con le mani per circa dieci minuti amalgamando bene gli ingredienti. Con il composto ottenuto realizza un cilindro della lunghezza di circa 20 cm.
2. Su un tagliere batti le fettine di carne e disponile in modo da non lasciare buchi. Adagia al centro il polpettone, avvolgilo con le fettine di carne e legalo con lo spago da cucina come fosse un arrosto.
3. Per insaporire ulteriormente questa ricetta prepara un trito con aglio, aghi di rosmarino, foglie di timo, sale e pepe. Cospargilo interamente intorno al polpettone facendolo aderire per bene.
4. In un tegame fai fondere il burro nell’olio e rosola a fuoco lento il polpettone su tutti i suoi lati. Unisci uno o due mestoli di brodo di carne e copri il tegame con un coperchio. Lascia cuocere a fuoco lento per almeno un’ora girando spesso il polpettone e, se servisse, aggiungi altro brodo.
5. Dopo un’ora controlla la cottura. Affinché il polpettone sia cotto a puntino bucalo con uno stecchino: se fuoriesce del liquido rosa lascia cuocere ancora per 10-15 minuti, se invece il liquido sarà trasparente spegni il fuoco. Togli il polpettone dal tegame e lascialo riposare in un recipiente al caldo per 15 minuti, nel frattempo prepara nello stesso tegame la salsetta.
6. Unisci un cucchiaio di farina setacciata al fondo di cottura e mescola a fuoco lento fino all’addensamento. Se la salsetta è poca aggiungi un mestolo di brodo e poi una volta addensata, aggiusta di sale. Se desideri una salsetta molto vellutata passala al setaccio.
7. Elimina lo spago dal polpettone, taglialo a fette e disponilo in un piatto da portata. Cospargi sopra tutte le fette la salsetta ed è bello pronto per essere servito.