Arrosto di polpettone

Cosa serve?
Ingredienti per 4/6 persone

Per il ripieno
250 gr macinato di carne vitello
150 gr salsiccia
2 uova medie
mollica di pane
1 spicchio aglio
2 cucchiai prezzemolo tritato
1/4 di cucchiaino noce moscata
parmigiano q.b.
pepe macinato fresco q.b.
sale q.b.

Per rivestire
3 fette carne di vitello (450 gr in tutto)
1 spicchio aglio
2 rametti rosmarino
6 foglie timo
spago da cucina

Per la cottura
250 ml brodo di carne
30 gr burro
4 cucchiai olio di oliva
pepe macinato q.b.
sale q.b.

Preparazione
1. Metti in una ciotola capiente la carne trita, la salsiccia privata della pelle e sbriciolata, la mollica di pane ridotta in fini briciole, il parmigiano, le due uova, l’aglio schiacciato, il sale, il pepe, la noce moscata in polvere e il prezzemolo tritato. Impasta il tutto con le mani per circa dieci minuti amalgamando bene gli ingredienti. Con il composto ottenuto realizza un cilindro della lunghezza di circa 20 cm.

2. Su un tagliere batti le fettine di carne e disponile in modo da non lasciare buchi. Adagia al centro il polpettone, avvolgilo con le fettine di carne e legalo con lo spago da cucina come fosse un arrosto.

3. Per insaporire ulteriormente questa ricetta prepara un trito con aglio, aghi di rosmarino, foglie di timo, sale e pepe. Cospargilo interamente intorno al polpettone facendolo aderire per bene.

4. In un tegame fai fondere il burro nell’olio e rosola a fuoco lento il polpettone su tutti i suoi lati. Unisci uno o due mestoli di brodo di carne e copri il tegame con un coperchio. Lascia cuocere a fuoco lento per almeno un’ora girando spesso il polpettone e, se servisse, aggiungi altro brodo.

5. Dopo un’ora controlla la cottura. Affinché il polpettone sia cotto a puntino bucalo con uno stecchino: se fuoriesce del liquido rosa lascia cuocere ancora per 10-15 minuti, se invece il liquido sarà trasparente spegni il fuoco. Togli il polpettone dal tegame e lascialo riposare in un recipiente al caldo per 15 minuti, nel frattempo prepara nello stesso tegame la salsetta.

6. Unisci un cucchiaio di farina setacciata al fondo di cottura e mescola a fuoco lento fino all’addensamento. Se la salsetta è poca aggiungi un mestolo di brodo e poi una volta addensata, aggiusta di sale. Se desideri una salsetta molto vellutata passala al setaccio.

7. Elimina lo spago dal polpettone, taglialo a fette e disponilo in un piatto da portata. Cospargi sopra tutte le fette la salsetta ed è bello pronto per essere servito.

 

Tagliata di manzo con rucola

Cosa serve?
Ingredienti per 6 persone
1 kg di controfiletto di manzo in un unico pezzo
200 gr di rucola
Olio extravergine di oliva
Grana a scaglie
Sale fino e grosso

Preparazione
1. Togli la carne dal frigo almeno un’ora prima di cucinarla, in modo che sia a temperatura ambiente. Scalda sulla fiamma una piastra di ghisa e spolverala con del sale grosso.

2. Incidi il controfiletto in tre punti sulla fascia grassa che l’avvolge. Cuoci la carne 5 minuti per ogni lato, girandola una sola volta. Lava e asciuga la rucola, disponine un poco in ogni piatto di portata.

3. Procedi col tagliare la carne sottilmente e ricavane 6 fette. Ripassale per un minuto sulla piastra e poni la “tagliata“ nei piatti di portata sopra l’insalatina di rucola. Condisci con olio extravergine di oliva, poco sale e scaglie di Grana.


Entrecote al forno

Cosa serve?
Ingredienti per 8 persone
8 entrecote di circa 200 gr ciascuna
6 cipolle medie
100 gr di burro fuso
200 gr di cetriolini sott’aceto
100 gr di capperi
Sale q.b.
Pepe a piacere

Preparazione
1. Batti leggermente le entrecote con un batticarne e privale di eventuali nervetti utilizzando con attenzione un coltello molto affilato o delle forbici.

2. Sbuccia le cipolle, lavale, asciugale e tagliale sottilmente a rondelle. Adagiale sul fondo di una pirofila precedentemente imburrata. Disponi le fette di entrecote sul letto di cipolle affettate, poi spolvera con sale e pepe e irrora il tutto con il burro fuso.

3. Metti in forno caldo a 180° e lascia cuocere le fette di entrecote per circa 15 minuti. Nel frattempo trita finissimamente i cetriolini sott’aceto e i capperi.

4. Togli le fette di entrecote dalla pirofila e mettile su un piatto da portata. Cospargi sopra il trito di cetriolini e capperi avendo cura di servire immediatamente in tavola.

Note
Se vuoi rendere ancora più saporita la tua entrecote al forno, puoi servirla con del burro aromatizzato da preparare con qualche ora di anticipo.

 

Insalata di pesce spada e mele

Cosa serve?
Ingredienti per 8 porzioni
8 fette di pesce spada fresco
8 mele rosse
400 ml di panna da cucina
4 cucchiai di erba cipollina
120 gr di cipolla rossa sminuzzata
1 pizzico di peperoncino in polvere
2 cucchiaino di mostarda
4 limoni spremuti
aneto fresco
Olio
Sale e pepe q.b.

Preparazione
1. Taglia le fette di pesce spada a cubetti di circa 2,5 cm l’uno e cuocile su una griglia incandescente spennellando con olio e succo di 2 limoni per 4/5 minuti.

2. In un recipiente prepara una salsa mescolando panna, erba cipollina, mostarda, il succo dei limoni restante, sale e pepe. Aggiungi alla salsa il pesce spada, il peperoncino e la cipolla rossa, quindi metti in frigorifero per circa un’ora.

3. Servi dentro delle ciotole aggiungendo le mele tagliate a spicchi, qualche fettina di limone e dell’aneto fresco.

Note
Se vuoi rendere questa pietanza più gustosa lasciala più a lungo in frigorifero. La panna si amalgama per bene al resto degli ingredienti che avranno maggior sapore. Se la prepari in anticipo ricordati di aggiungere le mele solo alla fine perché altrimenti perdono colore e il sapore si modifica troppo. Una variante è quella di eliminare spezie e peperoncino e lasciare un gusto più naturale. Ottima anche come condimento per panini e baguette caldi.

 

Patate al forno

Cosa serve?
Ingredienti per 8 persone
2 kg patate
4 spicchi aglio
8 rametti rosmarino
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b.

Preparazione
1. Preriscalda il forno a 200°. Pela le patate e riducile in cubetti di medie dimensioni. Risciacqua più volte i cubetti di patate con acqua fredda, fino a che l’acqua non risulterà più torbida, le patate perderanno così l’amido e risulteranno più croccanti dopo la cottura in forno.

2. Sbollenta le patate per 3/4 minuti poi scolale bene. Ungi abbondantemente una teglia larga, versaci sopra le patate, che dovranno essere ben separate l’una dall’altra, cospargile di rosmarino, aggiungi gli spicchi d’aglio tagliati a metà e irrora ancora con dell’olio.

3. Metti la teglia in forno e cuoci per circa un’ora, mescolando le patate a metà cottura. Dieci minuti prima di spegnere il forno sala le patate e accendi il grill, in questo modo le patate al forno saranno ben dorate e croccanti.

 

Frittata contadina

Cosa serve?
Ingredienti per 6 persone
2 peperoni grandi per arrostire
2 o 3 melanzane
3 zucchine
4 patate medie
250 gr di pelati in scatola
Olio extra vergine di oliva
Basilico
Sale q.b.

Preparazione
1. Lessa le patate. Da fredde, tagliale in pezzi piccoli.

2. Nel frattempo metti abbondante olio in una padella. Friggi separatamente e nello stesso olio gli ortaggi partendo dai peperoni per poi passare alle melanzane e in ultimo alle zucchine. Tira fuori dalla padella gli ortaggi fritti e nell’olio di cottura fai condensare la scatola di pelati schiacciati per bene fino a formare un sughettino.

3. Versa nel sughetto le verdure fritte in precedenza, le patate lessate e tanto basilico. Rimescola il tutto a fuoco medio per 5 minuti in modo da far insaporire bene, dando vita così a una sorta di ciambotta.

4. In una ciotola sbatti 6 uova, aggiungi il sale e gli ortaggi con il loro olio. Versa il tutto in una pirofila, e cuoci in forno a 200/250° per circa un’ora.