Pietanze con i prodotti tipici di Novembre

L’autunno è ormai iniziato, nuovi colori, nuovi sapori. Cosa mangiare in questo periodo? Vi presentiamo alcune pietanze con i prodotti tipici di Novembre. Quando pensiamo all’autunno la prima cosa che ci viene in mente, in fatto di cibo, sono le castagne. L’associazione viene quasi automatica, tuttavia non mancano altri prodotti tipici di Novembre come mele, cavolfiori, finocchi, carciofi, broccoli, spinaci e funghi. A questo punto, abbiamo selezionato per voi alcune pietanze tipiche di Novembre il cui ingrediente principale è un prodotto tipico di questa stagione.

Pietanze con i prodotti tipici di Novembre: torta castagne e cioccolato.

Un dolce squisito, da gustare dopo una cena o dopo il pranzo della domenica. La torta castagne e cioccolato è morbida, dal profumo avvolgente. Ideale anche per chi vuole concedersi un momento di relax. Divano, film, tisana o una cioccolata calda e una bella fetta di torta. La dolcezza della castagna viene contrastata dal cacao amaro, per questo il sapore non è troppo dolciastro e non disgusta.

torta castagne e cioccolato

Pietanze con i prodotti tipici di Novembre: broccoli, dalle orecchiette alla vellutata

Se non avete mai mangiato le orecchiette broccoli e salsiccia, dovreste riconsiderare le vostre priorità. Come si potrebbe? Un primo piatto ricco di sapore. L’ideale sarebbe cuocere le orecchiette con le cime di rapa, tipica pietanza pugliese molto amata anche dal resto della Nazione. I broccoli sono davvero saporiti, soprattutto se ripassati in padella con due salsicce accanto. Un contorno perfetto sia per i primi che per i secondi. Ad esempio, volete preparare un pasto veloce? Frullate i broccoli con olio e sale, otterrete un pesto di broccoli da aggiungere alle pennette o perché non fare una vellutata di broccoli? Un pasto indicato se avete bambini che hanno poca voglia di mangiare la verdura.

Pietanze con i prodotti tipici di Novembre: Rollè alla birra con speck e funghi.

Gustoso rotolo di vitello, farcito con crema di funghi, speck e formaggio Emmentaler. Viene l’acquolina in bocca solo a scriverlo. Un secondo pieno di sapore da preparare quando magari si hanno ospiti a casa e vogliamo fare bella figura. Non dimenticate di sfumare la birra che da quel tocco di sapore ancora più inebriante al piatto. E per primo cosa cucinare? Un bel risotto con i funghi non ci sta mica male! I funghi sono ottimi anche come contorno, sia fritti che bolliti, in qualsiasi modo, contribuiscono ad insaporire soprattutto le carni rosse.

pietanze con prodotti autunnali

Vi abbiamo dato qualche idea di pietanza con i prodotti tipici di questo mese, ora non vi resta che mettervi ai fornelli e sfoderare il vostro estro in cucina! Non dimenticate che questi ortaggi sono perfetti sia come primi, come secondi, ma anche come creme, vellutate. E cosa fare con tutti gli ortaggi messi insieme? Un gustoso minestrone per prevenire i malanni di stagione!

Pumpkin Pie, la torta alla zucca per Halloween

Chi dice Halloween dice anche zucca, chi dice zucca pensa alla Pumpkin Pie, la torta alla zucca americana.

Si tratta di un dolce tradizionale, tipico dell’America del Nord, croccante e friabile all’esterno e morbido al suo interno.

La torta alla zucca americana viene preparata in autunno e in inverno; è durante quel periodo che le zucche raggiungono l’apice della loro maturazione e sono pronte a essere utilizzate per preparati e conserve.

In America è possibile trovare la Pumpkin Pie sulle tavole tra ottobre e novembre. Ad Halloween in particolare e soprattutto durante il Giorno del Ringraziamento, ma non manca nemmeno a Natale.

Torta alla zucca americana

Pumpkin Pie, la ricetta originale della torta alla zucca per Halloween

Come abbiamo accennato, la torta alla zucca americana è croccante e friabile fuori, dolce e morbida dentro. Ma perché? La pasta frolla, il tempo di cottura e altri ingredienti giocano un ruolo importante per dare croccantezza alla torta, al suo esterno, mentre il ripieno al suo interno le conferisce il titolo di dessert morbido e dolce.

Il sapore della zucca, di per se, potrebbe risultare eccessivamente dolce, tuttavia è grazie ad un mix di spezie come cannella, noce moscata, zenzero che viene attutito il sapore originario.

Adesso vediamo come preparare la torta alla zucca americana.

Per preparare la pasta frolla occorreranno i seguenti ingredienti:

  • 250 grammi di farina
  • 125 grammi di burro
  • 50 grammi di zucchero a velo
  • un po’ di sale
  • 20 ml di acqua fredda
  • 2 cucchiai di vodka
  • 1 tuorlo d’uovo

Per la farcia all’interno, invece, avremo bisogno di:

  • 400 grammi di polpa di zucca
  • 50 grammi di zucchero
  • 2 cucchiai di miele di castagno
  • un po’ di sale
  • 1/4 di cucchiaino di cannella
  • 1/4 di cucchiaino di zenzero
  • 1/4 di cucchiaino di noce moscata
  • 1/4 di cucchiaino di chiodi di garofano
  • 2 uova
  • 1 bicchiere di latte
  • 100 ml di panna fresca
  • 4 cucchiai di Bourbon

Per quanto riguarda le quantità, dipende dalla grandezza della tortiera. Qui, abbiamo considerato quantità per circa dieci persone, su una tortiera da 22 cm. Risulta chiaro che se hai meno di dieci ospiti dovrai diminuire le quantità, mentre se sono più di 10 dovrai aumentarla. Se sei un’esperta di dolci, non ti sarà difficile accorgerti se devi mettere meno o più per un ingrediente.

Come preparare la Pumpink Pie, il procedimento

Preparare la Pumpkin Pie è abbastanza semplice, ma occorre prestare attenzione ed essere meticolosi. Diciamo che il livello di difficoltà è medio. In prima istanza, bisogna lavare la zucca e tagliarla a pezzi. Mettila su una teglia, poggiata sulla carta da forno, e lasciala cuocere in forno per 20 massimo 25 minuti.

Mentre la zucca cuoce, occupiamoci della pasta frolla. Prendiamo una ciotola e tagliamo il burro a cubetti, aggiungiamo la farina e lavoriamo il tutto velocemente, con le mani, senza farlo riscaldare troppo. A questo punto, aggiungiamo sale e zucchero. Impastiamo in modo rapido, di nuovo e aggiungiamo il tuorlo d’uovo e la vodka. Mescoliamo il tutto. Nel caso la pasta frolla risultasse secca, occorre bagnarla con un cucchiaino d’acqua.

Terminato tutto il procedimento, avvolgete la pasta frolla in una pellicola e lasciate che riposi in frigorifero per almeno un’ora.

Passiamo adesso alla farcitura. Per prima cosa, eliminiamo la buccia dalla zucca e schiacciamo la polpa in un contenitore. Condiamo con zucchero, due cucchiai di miele, il sale e le spezie che andremo a macinare, aggiungiamo il bourbon e mescoliamo fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Una volta che composto della pasta frolla è pronto, togliamola dal frigo e stendiamola sulla tortiera con una spianatoia infarinata. Stendiamola bene e facciamola uscire dai bordi, per fare in modo che assuma le sembianze tipiche della Pumpkin Pie. Pressiamo bene per far aderire gli angoli e togliamo l’eccesso. Prendiamo una forchetta e bucherelliamo la superficie della pasta frolla.

Mettiamola nel freezer per 7/8 minuti. Trascorso questo tempo, tiriamola fuori e mettiamola a cuocere in forno a 170 gradi con la carta da forno, per 10 minuti. Attenzione, bisognerà cuocerla in bianco. Questo vuol dire che sulla pasta frolla andremo ad aggiungere pesetti in ceramica o legumi che servono ad evitare il rigonfiamento della pasta. Passati 10 minuti, togliamo la carta da forno e lasciamo cuocere ancora per altri 10 minuti. Infine, togliamo la pasta frolla dal forno.

Quando la pasta frolla si è raffreddata, l’ultimo passaggio consiste nel farcire con il ripieno di zucca. Omogeneizziamo tutto per bene e rimettiamo la torta nel forno a 180 gradi e lasciamola cuocere per 15 minuti, poi abbassiamo il forno di 170 gradi e lasciamo cuocere per altri 15 minuti.

La Pumpkin Pie può essere servita tiepida o fredda con un sopra un ricciolo di panna o una pallina di gelato.

Torta alla zucca americana