Canapè con gamberi avvolti in pancetta

Cosa serve?
Ingredienti per 8 persone
1,2 kg di gamberoni
160 gr di pancetta
100 ml di olio evo
1 cucchiaino di aglio liofilizzato
8 fette di pane per tramezzini
sale e pepe q.b.
menta

Preparazione
1. Prepara un’emulsione con olio, sale, pepe, aglio liofilizzato e menta.

2. Pulisci i gamberoni eliminando la testa, il carapace e il filetto nero sul dorso e mettili nella ciotola insieme all’olio. Lascia insaporire per 30 circa minuti. Poi riprendi i gamberi, sgocciolali dall’olio e avvolgili singolarmente nella pancetta.

3. Fai scaldare un’ampia padella antiaderente e fai rosolare i gamberi da entrambe i lati per circa un minuto. Sollevali e tienili al caldo.

4. Taglia il pane per tramezzini in pezzetti rettangolari e falli insaporire nella stessa padella in cui hai cotto i gamberi.

5. Adagia un gambero su ogni crostino e disponi i canapè su un piatto da portata. Decora i tuoi canapè ai gamberi con una fogliolina di menta e servi caldi.

Note
I canapè sono dei piccoli antipasti formati da una base di pane per tramezzini spalmati di burro e poi farciti in vari gusti, e di solito si mangiano in un sol boccone.

Torta di carote

Cosa serve?
Ingredienti per 6 fette (stampo di circa Ø 24 cm)
200 gr di carote pulite
150 gr di mandorle pelate
3 uova
150 gr di zucchero
80 gr di fecola di patate
100 ml di olio di semi
120 gr di farina 00
1/2 bustina di lievito per dolci

Preparazione
1. Accendi il forno a 180°. Lava le carote, pelale, tritale nel mixer con le mandorle spellate.

2. Monta le uova con lo zucchero in una ciotola, aggiungi la fecola, l’olio, la farina, il lievito e il pizzico di sale. Mescola bene dal basso verso l’alto per non smontare il composto e poi uniscilo al trito di carote e mandorle.

3. Fodera lo stampo con carta forno oppure ungi con burro e una spolverata di farina. Versa il composto livellandolo e inforna per 30 minuti.

 

Crostata di crema e frutta estiva

Cosa serve?
Ingredienti per 8 persone
300 gr di pasta frolla tradizionale
crema pasticciera (4 tuorli e mezzo litro di latte)
8 albicocche
2 pesche
frutti di bosco a piacere
zucchero a velo

Preparazione
1. Stendi la pasta frolla con il mattarello e tappezza lo stampo. Bucherella il fondo e riempilo con la crema pasticciera fredda o tiepida e livella con un cucchiaio. Distribuisci la frutta come preferisci a fettine, a spicchi o a metà.

2. Cuoci nel forno già caldo a 180° per circa 35/40 minuti. Alla fine la crema visibile in mezzo alla frutta deve essere ben dorata, così come la pasta sui bordi.

3. Lascia intiepidire e cospargi con abbondante zucchero a velo fatto scendere da un colino. Servi la crostata a temperatura ambiente.

 

Cupcake alla vaniglia

Cosa serve?
Ingredienti per 10 cupcake
2 uova grandi
100 gr di burro
110 gr di zucchero
140 gr di farina 00
30 ml di latte
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 cucchiaino di essenza di vaniglia

per la crema al burro
125 gr di zucchero a velo vanigliato
25 gr di burro
15 ml di latte
1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia
confettini

Preparazione
1. In una ciotola mescola gli ingredienti secchi zucchero, farina, lievito, vaniglia e amalgama in un’altra quelli umidi burro fuso e uova. Unisci i due composti.

2. Mescola aggiungendo il latte fino a formare un composto liscio e omogeneo.

3. In uno stampino inserisci un pirottino di carta e riempilo con il composto ottenuto. Inforna i cupcakes a 180° per 12/15 minuti quindi sfornali e lasciali raffreddare.

4. Prepara la crema al burro per decorare i cupcake.

5. In un mixer amalgama il burro, il latte, lo zucchero e la vaniglia fino a formare una crema liscia. Con una spatola ricopri i cupcake di crema al burro e decorali con dei confettini.

Note
I cupcake sono grandi come una tazza da tè ed è da questo che prendono il loro nome. Più che per bontà e per morbidezza, i cupcake sono particolari perchè si prestano a mille decorazioni.

 

Tagliatelle menta e gamberi

Cosa serve?
Ingredienti per 8 persone
600 gr di tagliatelle
600 gr di gamberi o gamberetti sgusciati
2 rametti di menta
40 gr di mandorle sgusciate
4 spicchi d’aglio
100 ml di vino bianco
sale e pepe q.b.
olio extravergine d’oliva

Preparazione
1. Inizia col preparare un pesto di menta. Pulisci le foglie di menta, mettile in un mortaio con le mandorle sgusciate, 2 spicchi d’aglio, qualche cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Trita tutto fino a ottenere un pesto denso e omogeneo.

2. Fai dorare gli spicchi d’aglio in una padella abbastanza ampia, schiacciali e sollevali. Aggiungi i gamberi o gamberetti. Fai saltare i gamberi in padella per qualche minuto, quindi sfuma con il vino bianco, aggiungi sale, pepe e tienili a parte.

3. Nel frattempo cuoci le tagliatelle (toglile al dente), scolale e versale nella padella con i gamberi. Fai saltare il tutto a fuoco vivace per un minuto. Aggiungi il pesto di menta e mescola delicatamente.

4. Servi le tagliatelle menta e gamberi nei piatti e decorali con ciuffetti di menta e granella di mandorla.

 

Tagliata di manzo con rucola

Cosa serve?
Ingredienti per 6 persone
1 kg di controfiletto di manzo in un unico pezzo
200 gr di rucola
Olio extravergine di oliva
Grana a scaglie
Sale fino e grosso

Preparazione
1. Togli la carne dal frigo almeno un’ora prima di cucinarla, in modo che sia a temperatura ambiente. Scalda sulla fiamma una piastra di ghisa e spolverala con del sale grosso.

2. Incidi il controfiletto in tre punti sulla fascia grassa che l’avvolge. Cuoci la carne 5 minuti per ogni lato, girandola una sola volta. Lava e asciuga la rucola, disponine un poco in ogni piatto di portata.

3. Procedi col tagliare la carne sottilmente e ricavane 6 fette. Ripassale per un minuto sulla piastra e poni la “tagliata“ nei piatti di portata sopra l’insalatina di rucola. Condisci con olio extravergine di oliva, poco sale e scaglie di Grana.


Bignè

Cosa serve?
Ingredienti per 6/8 persone

Per la pasta a choux per i bignè
200 ml di acqua
150 gr di farina
120 gr di burro
4 uova grandi a temperatura ambiente più un tuorlo
1 cucchiaio di zucchero vanigliato
1 pizzico di sale
tasca da pasticciere con bocchetta larga

Per la glassa
170 gr di zucchero a velo vanigliato
20 gr acqua

Preparazione
1. In una pentola porta a bollore l’acqua con il burro e il sale. Appena raggiunge il bollore, togli dal fuoco e aggiungi la farina a pioggia, tutta in una sola volta. Mescola energicamente e poi rimetti sul fuoco fino a quando il composto  si staccherà dalle pareti della casseruola, lasciando una patina sul fondo. Lascia intiepidire l’impasto.

2. Nel frattempo porta il forno a 190° e prepara la teglia rivestendola con della carta da forno.

3. Unisci lo zucchero vanigliato e le uova all’impasto raffreddato utilizzando una frusta elettrica per impastare. Questo è un passaggio critico ma essenziale per l’ottima riuscita dei bignè quindi fai attenzione ad unire le uova una per volta, aspettando che la precedente sia stata completamente assorbita prima di aggiungere la successiva.

4. Quando la pasta sarà pronta trasferiscila in una tasca da pasticciere con bocchetta larga e liscia e forma dei mucchietti di pasta rotondi direttamente sulla carta da forno, avendo cura di mantenerli distanziati e spennellandone l’estremità con un pennello intinto nel tuorlo sbattuto.

5. Cuoci nel forno per 20 minuti, fino a quando i bignè risultano dorati. Poi lasciali nel forno spento ma socchiuso per altri 5 minuti, in modo che asciughino perfettamente.

6. A questo punto puoi lasciare raffreddare completamente i bignè e farcirli con la crema pasticcera. Mettila in una sacca da pasticciere, pratica un foro al bignè e riempilo di crema. Puoi anche tagliare a metà ogni bignè, farcire ogni metà aiutandoti con un cucchiaino e riaccoppiarli, sistemandoli poi su di un vassoio.

7. Prepara la glassa bianca mescolando l’acqua e lo zucchero, sciogliendolo perfettamente in modo da ottenere una specie di crema.

8. Intingi ogni bignè con questa glassa di zucchero, sistemali in un vassoio e mettili nel frigo fino al momento di servirli.

Note
La ricetta tradizionale dei bignè può subire innumerevoli variazioni sia per quanto riguarda la farcitura che per quanto riguarda la copertura. Nel caso vuoi realizzare la glassa con una tonalità decisa puoi usare dei coloranti alimentari naturali.

 

Muffin al cioccolato

Cosa serve?
Ingredienti per 10 muffin
200 gr di farina
60 gr di cacao
190 gr di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
150 ml di latte
2 uova
60 gr di burro
100 gr di gocce di cioccolato

Preparazione
1. In una terrina mescola con una frusta le uova con il latte e il burro fuso. A parte mescola la farina, lo zucchero, il cacao e il lievito.

2. Versa gli ingredienti liquidi su quelli secchi e amalgama l’impasto con un cucchiaio di legno. Aggiungi all’impasto 3/4 delle gocce di cioccolato.

3. Imburra e infarina i pirottini e versa con un cucchiaio il composto per 2/3 all’interno degli stampini e ricopri con le restanti gocce di cioccolato.

4. Inforna i muffins al cioccolato a 180° per 15/20 minuti. Controlla comunque la cottura infilando uno stecchino nel muffin che deve essere pulito e asciutto.

5. Lasciar raffreddare i muffin al cioccolato prima di toglierli dagli stampini e servirli.

Note
Il muffin è un dolce soffice simile al plumcake molto amato dai più piccoli. Si cuoce in classici stampini detti anche pirottini che gli danno una forma rotonda con la cima a calotta.

 

Crema pasticciera

Cosa serve?
Ingredienti per 4/6 persone
4 tuorli
100 gr di zucchero
½ litro di latte
scorza grattugiata di mezzo limone
1 pizzico di vaniglia
1 cucchiaio di farina

Preparazione
1. In un pentolino porta a bollore il latte con la scorza di limone e la vaniglia. In un altra pentola a fuoco spento metti i tuorli con lo zucchero e mescola con un cucchiaio di legno aggiungi la farina setacciata e poi versa lentamente il latte bollente continuando a mescolare.

2. Metti la pentola sul fuoco a bollire per altri 5 minuti circa sempre mescolando nello stesso verso. Togli dal fuoco e fai raffreddare mescolando di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicina. La tua crema pasticciera è pronta per la farcitura.

Nota
Per la crema pasticciera al cioccolato basta aggiungere prima della farina 100 gr di cacao amaro in polvere setacciato.

 

Entrecote al forno

Cosa serve?
Ingredienti per 8 persone
8 entrecote di circa 200 gr ciascuna
6 cipolle medie
100 gr di burro fuso
200 gr di cetriolini sott’aceto
100 gr di capperi
Sale q.b.
Pepe a piacere

Preparazione
1. Batti leggermente le entrecote con un batticarne e privale di eventuali nervetti utilizzando con attenzione un coltello molto affilato o delle forbici.

2. Sbuccia le cipolle, lavale, asciugale e tagliale sottilmente a rondelle. Adagiale sul fondo di una pirofila precedentemente imburrata. Disponi le fette di entrecote sul letto di cipolle affettate, poi spolvera con sale e pepe e irrora il tutto con il burro fuso.

3. Metti in forno caldo a 180° e lascia cuocere le fette di entrecote per circa 15 minuti. Nel frattempo trita finissimamente i cetriolini sott’aceto e i capperi.

4. Togli le fette di entrecote dalla pirofila e mettile su un piatto da portata. Cospargi sopra il trito di cetriolini e capperi avendo cura di servire immediatamente in tavola.

Note
Se vuoi rendere ancora più saporita la tua entrecote al forno, puoi servirla con del burro aromatizzato da preparare con qualche ora di anticipo.