Cosa serve?
Ingredienti per 6/8 persone
Per la pasta a choux per i bignè
200 ml di acqua
150 gr di farina
120 gr di burro
4 uova grandi a temperatura ambiente più un tuorlo
1 cucchiaio di zucchero vanigliato
1 pizzico di sale
tasca da pasticciere con bocchetta larga
Per la glassa
170 gr di zucchero a velo vanigliato
20 gr acqua
Preparazione
1. In una pentola porta a bollore l’acqua con il burro e il sale. Appena raggiunge il bollore, togli dal fuoco e aggiungi la farina a pioggia, tutta in una sola volta. Mescola energicamente e poi rimetti sul fuoco fino a quando il composto si staccherà dalle pareti della casseruola, lasciando una patina sul fondo. Lascia intiepidire l’impasto.
2. Nel frattempo porta il forno a 190° e prepara la teglia rivestendola con della carta da forno.
3. Unisci lo zucchero vanigliato e le uova all’impasto raffreddato utilizzando una frusta elettrica per impastare. Questo è un passaggio critico ma essenziale per l’ottima riuscita dei bignè quindi fai attenzione ad unire le uova una per volta, aspettando che la precedente sia stata completamente assorbita prima di aggiungere la successiva.
4. Quando la pasta sarà pronta trasferiscila in una tasca da pasticciere con bocchetta larga e liscia e forma dei mucchietti di pasta rotondi direttamente sulla carta da forno, avendo cura di mantenerli distanziati e spennellandone l’estremità con un pennello intinto nel tuorlo sbattuto.
5. Cuoci nel forno per 20 minuti, fino a quando i bignè risultano dorati. Poi lasciali nel forno spento ma socchiuso per altri 5 minuti, in modo che asciughino perfettamente.
6. A questo punto puoi lasciare raffreddare completamente i bignè e farcirli con la crema pasticcera. Mettila in una sacca da pasticciere, pratica un foro al bignè e riempilo di crema. Puoi anche tagliare a metà ogni bignè, farcire ogni metà aiutandoti con un cucchiaino e riaccoppiarli, sistemandoli poi su di un vassoio.
7. Prepara la glassa bianca mescolando l’acqua e lo zucchero, sciogliendolo perfettamente in modo da ottenere una specie di crema.
8. Intingi ogni bignè con questa glassa di zucchero, sistemali in un vassoio e mettili nel frigo fino al momento di servirli.
Note
La ricetta tradizionale dei bignè può subire innumerevoli variazioni sia per quanto riguarda la farcitura che per quanto riguarda la copertura. Nel caso vuoi realizzare la glassa con una tonalità decisa puoi usare dei coloranti alimentari naturali.