Come preparare un buffet perfetto

Il capo ti ha dato la promozione e vuoi festeggiare con gli amici? Vuoi festeggiare insieme ai tuoi cari un evento particolare? Sei il dirigente di un’azienda e per l’anniversario della società, hai deciso di offrire qualcosa ai tuoi dipendenti? Insomma, qualunque sia il motivo, ti suggeriamo alcune idee su come preparare un buffet perfetto. Segui i nostri suggerimenti e vedrai che farai bella figura!

Come preparare un buffet perfetto: scegli il posto giusto

La prima cosa da fare è scegliere la location giusta per il tuo evento. Considera il numero di persone che saranno presenti e valuta di conseguenza. Se si tratta di un buffet per una festa aziendale, risulta ovvio, si svolgerà in ufficio, dovrai optare per la stanza migliore di cui disponi e che possa contenere tutti i tuoi ospiti. Se invece, hai deciso di preparare il buffet a casa ti consigliamo di scegliere il soggiorno, luogo che di solito è più ampio e areato dell’abitazione soprattutto se gli invitati sono parecchi. Una volta individuato il luogo, il numero di persone che parteciperanno saprai quanti sono i tavoli da allestire.

Idee per preparare il buffet

Come preparare un buffet perfetto: controlla che i tuoi ospiti possano mangiare ciò che prepari

Prima di pensare al cibo, assicurati che i tuoi invitati possano tutti mangiare quello che vuoi preparare. Se uno di loro, ad esempio, è celiaco dovrai pensare di preparare un buffet riservato, altrimenti sarebbe del tutto inutile la sua presenza al tuo evento. Certo, magari verrebbe con piacere lo stesso, ma dovrebbe guardare il resto dell’equipe mangiare mentre lui si gira i pollici? Lo stesso vale se avete tra gli invitati persone vegetariane, vegane o con allergie alimentari. Una volta appurato ciò, comportati di conseguenza, prepara un buffet riservato a loro in modo da non sentirsi esclusi.

Come preparare un buffet perfetto: scegli un tema per il menù

Un’idea carina potrebbe essere quella di preparare delle brochure a tema per il menù. Molto dipenderà dal motivo per cui vuoi dare la festa. Se il buffet è per i 25 anni dell’azienda, potresti farlo scrivere sul menu insieme ad un’immagine emblematica come una bottiglia di champagne. Se invece vuoi dare un buffet solo perché ti va, magari a casa tua, per trascorrere una piacevole serata tra amici, allora scegli il tema del menù che preferisci. Ispirati ai tuoi personaggi preferiti di film o telefilm, oppure ai nomi dei calciatori della tua squadra del cuore, al tuo programma trash preferito. Ognuno dei tavoli avrà così un menù con nome diverso l’uno dall’altro: menù Valeria Marini, menù Don Matteo ad esempio. Libera la fantasia, se ti è possibile altrimenti pazienza…. pensiamo al cibo!

Come preparare un buffet perfetto: la scelta del menù

Hai allestito i tavoli, hai nominato i menù. Adesso pensiamo al cibo. Il nostro consiglio è di scegliere una tipologia di gusto e non fare tutto un miscuglio. Inoltre, un’altra domanda sorge spontanea dolce o salato? Se prepari il buffet la mattina, quello dolce potrebbe andare bene, se invece darai il buffet ad orari che più si avvicinano al pranzo o alla cena, un buffet salato secondo il nostro parere sarebbe meglio. Dovrai pensare proprio a tutto: dall’antipasto al dolce. Non potranno mancare stuzzichini come pizzette o panini, un tagliere di salumi e formaggi se opti per un menù montagna oppure crostini con crema di salmone o tonno, se opti per un menù di mare.

Come preparare un buffet perfetto: idee creative

Vuoi che il tuo buffet sia piacevole alla vista? Perfetto, ecco alcune idee per preparare un buffet in modo creativo e originale:

  • Roselline di prosciutto: prendi un prosciutto cotto, meglio se di taglio spesso, taglialo a fettine. Fai dei tagli verticali su ogni fettina con un coltello, nella parte inferiore del prosciutto lasciando intatta la parte superiore. Prendi la parte superiore della fettina che non hai tagliato e ripiegala. Infine, arrotola tutto. Potresti fare anche roselline di prosciutto e salame, vediamo come: disponi fette di salame alternate a fette di prosciutto cotto su un piatto: una fettina di salame, una fettina di cotto e via discorrendo. Il consiglio è di usare sei fettine massimo. Arrotola tutte le fettine, dovrà diventare una specie di salsicciotto, e unisci tutto con uno stuzzicadenti messo dal basso, metti un altro stuzzicadente lasciando spazio sufficiente da quello che avevi già messo: in pratica, due stuzzicadenti centrali ma uno tendente a sinistra, l’altro a destra con spazio nel mezzo. Taglia la parte in mezzo, dove hai lasciato lo spazio: eccoti le tue roselline.

Come allestire un buffet

  • Torretta di melanzane e mozzarella: preparate il pesto, in primis oppure compratelo già pronto, preparate il sugo al pomodoro. Una volta pronti, versateli tutti e due nella stessa ciotola. Tagliate le melanzane a forma rotonda e iniziate a grigliarle. Ogni volta che una fettina è pronta, spalmate il pesto e il pomodoro sulla fetta di melanzana, aggiungete una fettina di mozzarella. Continuate fino a creare una piccola torre: 4 o 5 fette di melanzane possono bastare, altrimenti vi crolla tutto!

idee per allestire un buffet

 

 

Non dimenticare di preparare punch, aperitivi analcolici a base di frutta, bibite come coca cola o aranciata. Infine, non potranno mancare spumante e dolcetti per concludere. Se hai scelto un menù a base di pesce, ti suggeriamo di preparare sorbetti al limone da mettere sui tavoli in modo che gli ospiti possano pulirsi la bocca tra un boccone e l’altro.

 

Come organizzare una festa di compleanno: idee e consigli

Il compleanno del tuo bambino si avvicina e vuoi sapere come organizzare una festa di compleanno coi fiocchi? Per fare in modo che sia un compleanno indimenticabile, ecco qualche consiglio.

Come organizzare una festa di compleanno: la scelta dell’ambiente

La prima cosa da fare, per sapere come organizzare una festa di compleanno, è scegliere un ambiente della casa ampio: sia perché in questo modo avrai lo spazio per attaccare ghirlande, festoni e palloncini; sia perché i bambini trascorreranno il tempo a giocare e dovranno avere spazio a sufficienza che gli permetta di farlo. Il soggiorno potrebbe essere la soluzione ideale. Se il tuo appartamento è un open space meglio ancora! Un’altra opzione valida è organizzare la festa di compleanno in un seminterrato, se ce l’hai sfruttalo: sgombra tutto quello che c’è, rassetta e inizia ad appendere i festoni. E perché non considerare il giardino o il cortile di casa? Se il tempo è bello, una festa all’aria aperta è l’ideale: i bambini si divertiranno un mondo e potranno giocare liberamente, inoltre a te non verrà l’ansia che possa rompersi la cristalliera della trisavola nonna Maria del 1890!

Come organizzare una festa di compleanno: i festoni

Ogni festa che si rispetti ha festoni, palloncini, decorazioni alle pareti. Preparare una festa di compleanno senza decorazioni? Ma non scherziamo! Realizza festoni e ghirlande di carta crespa. Grazie a questo materiale potrete dare libero sfogo alla fantasia creando tanti oggetti come fisarmoniche, fiori, pompon e quant’altro. Non dovranno mancare palloncini colorati sia da attaccare alle pareti, se puoi, sia da lasciare liberi per terra.

Come organizzare una festa di compleanno: il catering

Per la festa di compleanno del tuo bambino, prepara dolcetti e leccornie in modo simpatico e fantasioso. Prendi degli stampini a forma di animaletti, fiorellini, mostriciattoli insomma stampini divertenti e allegri e fa che diventino dolci o biscottini. Non potranno mancare le patatine e i pop corn, ma se vuoi che i bambini mangino anche un po’ di frutta, che fa sempre bene, ricorri agli stampini e crea degli smile. Una fetta di mela che ti sorride è più appetitosa da mangiare, non trovi? I bambini dovranno trovare tutto estremamente divertente, compresa la frutta! Un’altra idea e creare degli spiedini di frutta da servire in un cono di carta colorato. Per il resto, a te la scelta: pizzette, rustici, salatini e chi più ne ha, più ne metta.

Se hai la possibilità, disponi tutto su tre tavoli diversi. Un tavolo per dolcetti e caramelle, un altro per pizzette, salatini e rustici, un altro per la frutta. Ovviamente, per ciascun tavolo dovranno esserci bicchieri, tovagliolini e piatti di carta: se sono tutti colorati, tanto meglio! Per le tovaglie dei tavoli, utilizza la carta o la plastica. Il nostro consiglio è utilizzare la carta e di sceglierla colorata e con qualche stampa fantasiosa.

Come preparare una festa di compleanno per bambini

 

Come organizzare una festa di compleanno: i giochi

I bambini sono inarrestabili e pieni di inventiva, ma potrebbe accadere che ad un certo punto durante, la festa di compleanno, non sappiano cosa fare, quale gioco organizzare. Non farti cogliere impreparata e organizza per loro dei giochi divertenti. Un’idea classica che piace sempre? La caccia al tesoro! Organizza una caccia al tesoro, nascondi un piccolo bauletto da qualche parte. Prepara indizi, simpatiche prove da superare e chi per primo trova il baule riceverà un premio.

Un’altra idea sempre valida è quello di dividere i bambini in squadre e farli gareggiare come se fossero alle olimpiadi. Nulla di estremo e pericoloso sia chiaro. Ti suggeriamo ad esempio il classico gioco della bandiera, oppure un gioco divertente ma da fare all’aria aperta e non in casa: prendi due secchi con dell’acqua e poggiali su due sedie, di fronte posiziona sempre due sedie con sopra due bottiglie. Dividi i bambini in squadre, mettili in fila: ciascun bambino dovrà prendere con un bicchiere di carta, l’acqua dal secchio e riempire la bottiglia della sua squadra. Vince la squadra che nel minor tempo avrà riempito per prima la bottiglia. Se ti è possibile, per rendere ancora più avvincente il gioco, crea un brevissimo percorso ad ostacoli.

Insomma, ai bambini piace essere in competizione, ma che sia una competizione sana dove possono farsi valere in modo sportivo e dove tutto finisce con tante risate e una buona fetta di torta.

Ci auguriamo che i nostri suggerimenti su come organizzare una festa di compleanno ti siano di aiuto. Buon divertimento!

Idee per organizzare una festa di compleanno per bambini

 

Canapè con gamberi avvolti in pancetta

Cosa serve?
Ingredienti per 8 persone
1,2 kg di gamberoni
160 gr di pancetta
100 ml di olio evo
1 cucchiaino di aglio liofilizzato
8 fette di pane per tramezzini
sale e pepe q.b.
menta

Preparazione
1. Prepara un’emulsione con olio, sale, pepe, aglio liofilizzato e menta.

2. Pulisci i gamberoni eliminando la testa, il carapace e il filetto nero sul dorso e mettili nella ciotola insieme all’olio. Lascia insaporire per 30 circa minuti. Poi riprendi i gamberi, sgocciolali dall’olio e avvolgili singolarmente nella pancetta.

3. Fai scaldare un’ampia padella antiaderente e fai rosolare i gamberi da entrambe i lati per circa un minuto. Sollevali e tienili al caldo.

4. Taglia il pane per tramezzini in pezzetti rettangolari e falli insaporire nella stessa padella in cui hai cotto i gamberi.

5. Adagia un gambero su ogni crostino e disponi i canapè su un piatto da portata. Decora i tuoi canapè ai gamberi con una fogliolina di menta e servi caldi.

Note
I canapè sono dei piccoli antipasti formati da una base di pane per tramezzini spalmati di burro e poi farciti in vari gusti, e di solito si mangiano in un sol boccone.

Spiedini di pera e pecorino

Cosa serve?
Ingredienti per circa 15 spiedini
3 pere
150 gr di pecorino poco stagionato
30 gr di burro
2 cucchiai di zucchero

Preparazione
1. Lava le pere, sbucciale e tagliale a cubetti. Sciogli il burro in una padella e fai rosolare le pere. Dopo un paio di minuti aggiungi lo zucchero e attendi che si sciolga del tutto. Lascia raffreddare.

2. Taglia il pecorino a fette e poi a cubetti grandi circa quanto i cubetti di pera. Forma i tuoi spiedini di pera e pecorino alternandoli e servi.

Note
Sono abbastanza semplici da preparare saporiti e di sicuro effetto. Se hai intenzione di fare una cena o un pranzo che preveda formaggi, puoi usare i pezzetti di pera che avanzano per fare una marmellata veloce da servire insieme ai formaggi.