Come preparare un buffet perfetto

Il capo ti ha dato la promozione e vuoi festeggiare con gli amici? Vuoi festeggiare insieme ai tuoi cari un evento particolare? Sei il dirigente di un’azienda e per l’anniversario della società, hai deciso di offrire qualcosa ai tuoi dipendenti? Insomma, qualunque sia il motivo, ti suggeriamo alcune idee su come preparare un buffet perfetto. Segui i nostri suggerimenti e vedrai che farai bella figura!

Come preparare un buffet perfetto: scegli il posto giusto

La prima cosa da fare è scegliere la location giusta per il tuo evento. Considera il numero di persone che saranno presenti e valuta di conseguenza. Se si tratta di un buffet per una festa aziendale, risulta ovvio, si svolgerà in ufficio, dovrai optare per la stanza migliore di cui disponi e che possa contenere tutti i tuoi ospiti. Se invece, hai deciso di preparare il buffet a casa ti consigliamo di scegliere il soggiorno, luogo che di solito è più ampio e areato dell’abitazione soprattutto se gli invitati sono parecchi. Una volta individuato il luogo, il numero di persone che parteciperanno saprai quanti sono i tavoli da allestire.

Idee per preparare il buffet

Come preparare un buffet perfetto: controlla che i tuoi ospiti possano mangiare ciò che prepari

Prima di pensare al cibo, assicurati che i tuoi invitati possano tutti mangiare quello che vuoi preparare. Se uno di loro, ad esempio, è celiaco dovrai pensare di preparare un buffet riservato, altrimenti sarebbe del tutto inutile la sua presenza al tuo evento. Certo, magari verrebbe con piacere lo stesso, ma dovrebbe guardare il resto dell’equipe mangiare mentre lui si gira i pollici? Lo stesso vale se avete tra gli invitati persone vegetariane, vegane o con allergie alimentari. Una volta appurato ciò, comportati di conseguenza, prepara un buffet riservato a loro in modo da non sentirsi esclusi.

Come preparare un buffet perfetto: scegli un tema per il menù

Un’idea carina potrebbe essere quella di preparare delle brochure a tema per il menù. Molto dipenderà dal motivo per cui vuoi dare la festa. Se il buffet è per i 25 anni dell’azienda, potresti farlo scrivere sul menu insieme ad un’immagine emblematica come una bottiglia di champagne. Se invece vuoi dare un buffet solo perché ti va, magari a casa tua, per trascorrere una piacevole serata tra amici, allora scegli il tema del menù che preferisci. Ispirati ai tuoi personaggi preferiti di film o telefilm, oppure ai nomi dei calciatori della tua squadra del cuore, al tuo programma trash preferito. Ognuno dei tavoli avrà così un menù con nome diverso l’uno dall’altro: menù Valeria Marini, menù Don Matteo ad esempio. Libera la fantasia, se ti è possibile altrimenti pazienza…. pensiamo al cibo!

Come preparare un buffet perfetto: la scelta del menù

Hai allestito i tavoli, hai nominato i menù. Adesso pensiamo al cibo. Il nostro consiglio è di scegliere una tipologia di gusto e non fare tutto un miscuglio. Inoltre, un’altra domanda sorge spontanea dolce o salato? Se prepari il buffet la mattina, quello dolce potrebbe andare bene, se invece darai il buffet ad orari che più si avvicinano al pranzo o alla cena, un buffet salato secondo il nostro parere sarebbe meglio. Dovrai pensare proprio a tutto: dall’antipasto al dolce. Non potranno mancare stuzzichini come pizzette o panini, un tagliere di salumi e formaggi se opti per un menù montagna oppure crostini con crema di salmone o tonno, se opti per un menù di mare.

Come preparare un buffet perfetto: idee creative

Vuoi che il tuo buffet sia piacevole alla vista? Perfetto, ecco alcune idee per preparare un buffet in modo creativo e originale:

  • Roselline di prosciutto: prendi un prosciutto cotto, meglio se di taglio spesso, taglialo a fettine. Fai dei tagli verticali su ogni fettina con un coltello, nella parte inferiore del prosciutto lasciando intatta la parte superiore. Prendi la parte superiore della fettina che non hai tagliato e ripiegala. Infine, arrotola tutto. Potresti fare anche roselline di prosciutto e salame, vediamo come: disponi fette di salame alternate a fette di prosciutto cotto su un piatto: una fettina di salame, una fettina di cotto e via discorrendo. Il consiglio è di usare sei fettine massimo. Arrotola tutte le fettine, dovrà diventare una specie di salsicciotto, e unisci tutto con uno stuzzicadenti messo dal basso, metti un altro stuzzicadente lasciando spazio sufficiente da quello che avevi già messo: in pratica, due stuzzicadenti centrali ma uno tendente a sinistra, l’altro a destra con spazio nel mezzo. Taglia la parte in mezzo, dove hai lasciato lo spazio: eccoti le tue roselline.

Come allestire un buffet

  • Torretta di melanzane e mozzarella: preparate il pesto, in primis oppure compratelo già pronto, preparate il sugo al pomodoro. Una volta pronti, versateli tutti e due nella stessa ciotola. Tagliate le melanzane a forma rotonda e iniziate a grigliarle. Ogni volta che una fettina è pronta, spalmate il pesto e il pomodoro sulla fetta di melanzana, aggiungete una fettina di mozzarella. Continuate fino a creare una piccola torre: 4 o 5 fette di melanzane possono bastare, altrimenti vi crolla tutto!

idee per allestire un buffet

 

 

Non dimenticare di preparare punch, aperitivi analcolici a base di frutta, bibite come coca cola o aranciata. Infine, non potranno mancare spumante e dolcetti per concludere. Se hai scelto un menù a base di pesce, ti suggeriamo di preparare sorbetti al limone da mettere sui tavoli in modo che gli ospiti possano pulirsi la bocca tra un boccone e l’altro.

 

Canapè con gamberi avvolti in pancetta

Cosa serve?
Ingredienti per 8 persone
1,2 kg di gamberoni
160 gr di pancetta
100 ml di olio evo
1 cucchiaino di aglio liofilizzato
8 fette di pane per tramezzini
sale e pepe q.b.
menta

Preparazione
1. Prepara un’emulsione con olio, sale, pepe, aglio liofilizzato e menta.

2. Pulisci i gamberoni eliminando la testa, il carapace e il filetto nero sul dorso e mettili nella ciotola insieme all’olio. Lascia insaporire per 30 circa minuti. Poi riprendi i gamberi, sgocciolali dall’olio e avvolgili singolarmente nella pancetta.

3. Fai scaldare un’ampia padella antiaderente e fai rosolare i gamberi da entrambe i lati per circa un minuto. Sollevali e tienili al caldo.

4. Taglia il pane per tramezzini in pezzetti rettangolari e falli insaporire nella stessa padella in cui hai cotto i gamberi.

5. Adagia un gambero su ogni crostino e disponi i canapè su un piatto da portata. Decora i tuoi canapè ai gamberi con una fogliolina di menta e servi caldi.

Note
I canapè sono dei piccoli antipasti formati da una base di pane per tramezzini spalmati di burro e poi farciti in vari gusti, e di solito si mangiano in un sol boccone.

Involtini di salmone al sesamo

Cosa serve?
Ingredienti per 8 involtini
200 gr di salmone affumicato
80 gr di philadelphia
1 mazzetto di rucola
4 cucchiai di semi di sesamo

Preparazione
1. Disponi una fettina di salmone in un piatto, spalma uno strato di philadelphia.

2. Lava e asciuga la rucola e disponila sullo strato di philadelphia. Arrotola delicatamente ogni involtino di salmone e disponili su un piatto.

3. In un piatto con i semi di sesamo fai rotolare ogni involtino di salmone fino a far aderire i semini su tutta la superficie dell’involtino.

4. Prima di servire metti gli involtini di salmone al sesamo in un piatto da portata e riponili in frigo per 1 ora.

 

Arrosto di polpettone

Cosa serve?
Ingredienti per 4/6 persone

Per il ripieno
250 gr macinato di carne vitello
150 gr salsiccia
2 uova medie
mollica di pane
1 spicchio aglio
2 cucchiai prezzemolo tritato
1/4 di cucchiaino noce moscata
parmigiano q.b.
pepe macinato fresco q.b.
sale q.b.

Per rivestire
3 fette carne di vitello (450 gr in tutto)
1 spicchio aglio
2 rametti rosmarino
6 foglie timo
spago da cucina

Per la cottura
250 ml brodo di carne
30 gr burro
4 cucchiai olio di oliva
pepe macinato q.b.
sale q.b.

Preparazione
1. Metti in una ciotola capiente la carne trita, la salsiccia privata della pelle e sbriciolata, la mollica di pane ridotta in fini briciole, il parmigiano, le due uova, l’aglio schiacciato, il sale, il pepe, la noce moscata in polvere e il prezzemolo tritato. Impasta il tutto con le mani per circa dieci minuti amalgamando bene gli ingredienti. Con il composto ottenuto realizza un cilindro della lunghezza di circa 20 cm.

2. Su un tagliere batti le fettine di carne e disponile in modo da non lasciare buchi. Adagia al centro il polpettone, avvolgilo con le fettine di carne e legalo con lo spago da cucina come fosse un arrosto.

3. Per insaporire ulteriormente questa ricetta prepara un trito con aglio, aghi di rosmarino, foglie di timo, sale e pepe. Cospargilo interamente intorno al polpettone facendolo aderire per bene.

4. In un tegame fai fondere il burro nell’olio e rosola a fuoco lento il polpettone su tutti i suoi lati. Unisci uno o due mestoli di brodo di carne e copri il tegame con un coperchio. Lascia cuocere a fuoco lento per almeno un’ora girando spesso il polpettone e, se servisse, aggiungi altro brodo.

5. Dopo un’ora controlla la cottura. Affinché il polpettone sia cotto a puntino bucalo con uno stecchino: se fuoriesce del liquido rosa lascia cuocere ancora per 10-15 minuti, se invece il liquido sarà trasparente spegni il fuoco. Togli il polpettone dal tegame e lascialo riposare in un recipiente al caldo per 15 minuti, nel frattempo prepara nello stesso tegame la salsetta.

6. Unisci un cucchiaio di farina setacciata al fondo di cottura e mescola a fuoco lento fino all’addensamento. Se la salsetta è poca aggiungi un mestolo di brodo e poi una volta addensata, aggiusta di sale. Se desideri una salsetta molto vellutata passala al setaccio.

7. Elimina lo spago dal polpettone, taglialo a fette e disponilo in un piatto da portata. Cospargi sopra tutte le fette la salsetta ed è bello pronto per essere servito.

 

Rondelle di frittata

Cosa serve?
Ingredienti per 8 persone
8 uova
8 fette di prosciutto cotto 250 gr circa
400 gr di robiola
pepe e sale q.b.
olio per friggere

Preparazione
1. In un piatto sbatti le uova con un pizzico di sale. Friggi la frittata in una padella abbastanza grande, oppure in due riprese in una più piccola. Fai asciugare per bene l’olio.

2. Stendi sulla frittata le fette di prosciutto, spalma la robiola e pepa. Arrotola la frittata.

3. Lascia raffreddare in frigo, taglia a fette e servi le rondelle di frittata.

Note
Puoi farcire le rondelle di frittata nel modo che preferisci. Puoi preparare la versione vegetariana solo con formaggio e l’aggiunta di qualche verdure grigliata.

 

Torta di carote

Cosa serve?
Ingredienti per 6 fette (stampo di circa Ø 24 cm)
200 gr di carote pulite
150 gr di mandorle pelate
3 uova
150 gr di zucchero
80 gr di fecola di patate
100 ml di olio di semi
120 gr di farina 00
1/2 bustina di lievito per dolci

Preparazione
1. Accendi il forno a 180°. Lava le carote, pelale, tritale nel mixer con le mandorle spellate.

2. Monta le uova con lo zucchero in una ciotola, aggiungi la fecola, l’olio, la farina, il lievito e il pizzico di sale. Mescola bene dal basso verso l’alto per non smontare il composto e poi uniscilo al trito di carote e mandorle.

3. Fodera lo stampo con carta forno oppure ungi con burro e una spolverata di farina. Versa il composto livellandolo e inforna per 30 minuti.

 

Crostata di crema e frutta estiva

Cosa serve?
Ingredienti per 8 persone
300 gr di pasta frolla tradizionale
crema pasticciera (4 tuorli e mezzo litro di latte)
8 albicocche
2 pesche
frutti di bosco a piacere
zucchero a velo

Preparazione
1. Stendi la pasta frolla con il mattarello e tappezza lo stampo. Bucherella il fondo e riempilo con la crema pasticciera fredda o tiepida e livella con un cucchiaio. Distribuisci la frutta come preferisci a fettine, a spicchi o a metà.

2. Cuoci nel forno già caldo a 180° per circa 35/40 minuti. Alla fine la crema visibile in mezzo alla frutta deve essere ben dorata, così come la pasta sui bordi.

3. Lascia intiepidire e cospargi con abbondante zucchero a velo fatto scendere da un colino. Servi la crostata a temperatura ambiente.

 

Torrette di caprese all’origano

Cosa serve?
Ingredienti per 8 porzioni
300 gr di mozzarella di bufala
4 pomodori medi
32 foglioline di basilico
origano q.b.
olio extravergine di oliva
sale q.b.

Preparazione
1. Metti l’olio extravergine di oliva in una ciotolina con l’origano e il sale e lascia marinare.

2. Nel frattempo lava e asciuga i 4 pomodori. Tagliali orizzontalmente in 4 fette dello spessore di ½ cm. Tieni da parte le 4 sommità con il picciolo e scarta invece i fondi dei pomodori.

3. Scola bene le mozzarelle e tagliale anch’esse a fette di ½ cm, dopodiché inizia a comporre le “torri” di caprese. Poni sul piatto di portata la prima fetta di pomodoro, condiscila con la salsa di origano, adagia due foglie di basilico in modo che rimangano sporgenti, poi sovrapponi una fetta di mozzarella e condisci con la salsa di origano.

4. Procedi così fino all’esaurimento degli ingredienti, inserendo 4 foglie di basilico per porzione e finendo col coprire le “torrette” con le sommità messe da parte.

Note
Questa semplice ricetta è una simpatica e originale rivisitazione della classica caprese.
Puoi utilizzare al posto della mozzarella di bufala il fiordilatte.

 

Cupcake alla vaniglia

Cosa serve?
Ingredienti per 10 cupcake
2 uova grandi
100 gr di burro
110 gr di zucchero
140 gr di farina 00
30 ml di latte
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 cucchiaino di essenza di vaniglia

per la crema al burro
125 gr di zucchero a velo vanigliato
25 gr di burro
15 ml di latte
1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia
confettini

Preparazione
1. In una ciotola mescola gli ingredienti secchi zucchero, farina, lievito, vaniglia e amalgama in un’altra quelli umidi burro fuso e uova. Unisci i due composti.

2. Mescola aggiungendo il latte fino a formare un composto liscio e omogeneo.

3. In uno stampino inserisci un pirottino di carta e riempilo con il composto ottenuto. Inforna i cupcakes a 180° per 12/15 minuti quindi sfornali e lasciali raffreddare.

4. Prepara la crema al burro per decorare i cupcake.

5. In un mixer amalgama il burro, il latte, lo zucchero e la vaniglia fino a formare una crema liscia. Con una spatola ricopri i cupcake di crema al burro e decorali con dei confettini.

Note
I cupcake sono grandi come una tazza da tè ed è da questo che prendono il loro nome. Più che per bontà e per morbidezza, i cupcake sono particolari perchè si prestano a mille decorazioni.

 

Girelle farcite

Cosa serve?
Ingredienti per 12 girelle
4 fette di pane per tramezzini (tipo lungo senza crosta)
50 gr di prosciutto cotto
50 gr di speck
80 gr di funghi sott’olio
80 gr di philadelphia
30 gr di rucola
3 cucchiai di maionese

Preparazione
1. Stendi ogni striscia di pane per tramezzini e appiatiscila con l’aiuto di un mattarello.

2. Spalma su uno strato di pane della maionese, sull’altro della philadelphia. Stendi uno strato di prosciutto cotto sulla maionese e uno di speck sulla philadelphia. Adagia i funghi sott’olio sgocciolati sul prosciutto cotto e la rucola lavata e asciugata sullo speck.

3. Arrotola dolcemente avvolgi nella pellicola trasparente e riponi i rotoli di pane farciti in frigo per almeno un’ora.

4. Taglia orizzontalmente i rotoli ancora avvolti nella pellicola formando delle girelle. Togli la pellicola disponi le girelle su un piatto da portata e porta in tavola.

Note
La farcitura delle girelle può variare a seconda dei gusti. Provale anche con:
– maionese, cotto e carciofini
– bresaola e mascarpone
– philadelphia, rucola, e parmigiano a scaglie
– maionese, capperi e tonno
– salmone, maionese e rucola
– stracchino, crudo, rucola e giardiniera