Sette e mezzo

20 Novembre 2014

Si gioca in 2 o più giocatori.
Occorre un mazzo di carte da 40 o da 52 dal quale devono essere tolti tutti gli 8 i 9 e i 10.

Le carte dall’1 al 7 mantengono il proprio valore.
Tutte le figure valgono mezzo punto.
Il Re di Denari è la “Matta” e le può essere attribuito qualsiasi valore intero da 1 a 7 o può mantenere il proprio valore di mezzo punto.

Lo scopo del gioco è quello di riunire più carte fino a ottenere come somma Sette e mezzo o almeno un punteggio che gli si avvicini il più possibile. Chi fa otto o più si dice che “sballa” e perde. Se il Sette e mezzo viene formato con due sole carte cioè un sette e una figura o la matta e una figura si parla di “Sette e mezzo reale”.

Si stabilisce il mazziere generalmente colui che pesca la carta dal valore più alto.

Il mazziere distribuisce al primo giocatore una sola carta senza mostrarla agli altri e chiede al giocatore se “sta” o “chiede carta”.
Se “sta”significa che il giocatore ritiene che la carta sia abbastanza alta e non vuole rischiare di sballare.
Se invece“chiede carta” ritiene che la carta abbia un valore troppo basso e il mazziere gliela consegna ma questa volta scoperta. E il giocatore di nuovo può decidere se stare o chiedere carta.

Se il giocatore sballa ha perso e se è prevista una penalità deve pagarla.
Se invece ha un punteggio valido cioè dall’uno al sette e mezzo deve aspettare la fine del gioco. La mano passa al secondo giocatore che si comporta come il primo e poi al terzo e così via fino al mazziere.
Questo gira la sua carta e decide se stare o chiedere una o più carte.

Vince chi ha realizzato sette e mezzo. Ricordati che il Sette e mezzo reale vince sul Sette e mezzo normale.