Scopone scientifico

29 Ottobre 2014

Lo Scopone Scientifico è giocato da quattro giocatori, due contro due, in una coppia fissa seduti l’uno di fronte all’altro.
Per il gioco occorre un mazzo di 40 carte diviso in quattro semi coppe, spade, bastoni, denari.

Ogni seme consta di 10 carte che vanno dall’Asso al Re.
L’Asso è l’1, il Fante è l’8, il Cavallo è il 9, il Re è il 10.

Lo scopo del gioco è quello di ottenere un punteggio prestabilito in genere fissato a 21.
Si stabilisce il mazziere generalmente colui che pesca la carta dal valore più alto.
Il mazziere dopo aver mischiato le carte fa tagliare il mazzo al giocatore alla sua sinistra. Poi in senso antiorario partendo dal giocatore alla sua destra procede alla distribuzione di 10 carte per giocatore. Il giocatore alla destra del mazziere gioca per primo e il turno di gioco consiste nel calare una carta alla volta tra quelle che si hanno in mano.

Il regolamento prevede che per fare una presa, il valore della carta giocata sia corrispondente al valore di una delle carte da gioco presenti sul tavolo, oppure che sia corrispondente alla somma di due o più carte presenti sul tavolo.
Se giocando una carta si prendono tutte quelle presenti sul tavolo da gioco quella presa è definita “Scopa”. La carta giocata che ha consentito di fare Scopa va posizionata di traverso nella pila delle prese rendendola distinta dalle altre. Nell’ultimo giro non è consentito fare Scopa.

Il turno poi passa al giocatore successivo fino a quando tutte le carte sono state giocate.

Punti
Carte
Il punto è della coppia che prende la maggior parte delle carte. In caso di parità 20 a 20 il punto non è assegnato

Denari
Il punto è della coppia che prende più carte del seme di denari. In caso di parità 5 a 5 il punto non è assegnato

Sette di denari o Settebello
Il punto è della coppia che prende questa carta

Primiera

Il punto è della coppia che ha la migliore Primiera di solito la coppia con più sette. In caso di parità il punto è assegnato alla coppia che oltre ai 7 possiede più 6 o Assi che rappresentano le carte che dopo il 7 hanno più valore per la primiera

Scope
Il punto è  della coppia che realizza ogni singola scopa