Scopa

9 Dicembre 2014

Solitamente si gioca in 2 ma è possibile anche essere di più.
Per il gioco occorre un mazzo di 40 carte diviso in quattro semi coppe, spade, bastoni, denari.
Ogni seme consta di 10 carte che vanno dall’asso al re.
L’Asso è l’1, il Fante è l’8, il Cavallo è il 9, il Re è il 10.

Lo scopo del gioco è quello di ottenere un punteggio prestabilito in genere fissato a 11.

Si distribuiscono tre carte a ciascun giocatore e se ne mettono 4 scoperte sul tavolo.
Si cala una carta alla volta tra quelle che si hanno in mano e si prende se è possibile una carta dello stesso valore che si trova sul tavolo oppure una combinazione di più carte la cui somma sia uguale al valore della carta giocata. Se giocando una carta si prendono tutte quelle presenti sul tavolo da gioco quella presa è definita “scopa”. La carta giocata che ha consentito di fare scopa andrà posizionata di traverso nella pila delle prese rendendola distinta dalle altre. Nell’ultimo giro non è consentito fare scopa.

Punti
Carte
Il punto è del giocatore con almeno 21 carte

Denari
Il punto è del giocatore con almeno 6 denari

Sette denari o settebello
Il punto è del giocatore che ha questa carta

Primiera
Il punto è del giocatore che possiede tutti i 7 di semi diversi o ne ha almeno 3

Scope
Il punto è del giocatore che realizza ogni singola scopa

Denari, Carte e Primiera possono essere “patti” quando i giocatori hanno lo stesso numero di Denari, Carte e Primiera. In questo caso il punto non viene assegnato a nessuno. Per la Primiera in caso di parità il punto è comunque assegnato al giocatore che possiede più 6 o Assi poiché quest’ultime sono le carte che dopo i 7 hanno più valore per la Primiera.