Parmigiana di melanzane

22 Aprile 2014

Cosa serve?
Ingredienti per 6 persone
3 grosse melanzane
250 gr di mozzarella
700 gr di polpa di pomodoro in scatola oppure fresca
2 spicchi d’aglio
4 foglie di basilico
50 gr di parmigiano grattugiato
4 cucchiai d’olio d’oliva
sale q.b

Preparazione
1. Spunta le melanzane e sbucciale. Tagliale a fette di circa mezzo cm di spessore. Si tagliano generalmente nella lunghezza ma se non sei molto abile con il coltello tagliale tranquillamente a rondelle, è un po’ più facile.

2. Sistema le fette di melanzane in una grande ciotola salando ogni strato. Occorre in tutto un cucchiaio colmo di sale fino, meglio non eccedere. Metti sulle melanzane un piattino con un peso per accelerare il procedimento. Dopo un ora circa, sciacqua sotto l’acqua corrente le fette di melanzane per togliere il sale in eccesso e strizzale tra le mani per eliminare più acqua possibile. Asciugale ulteriormente tra due canovacci.

3. Ungi appena con poco olio una grande padella antiaderente e cuoci le melanzane finché saranno dorate sui due lati.

4. Versa un cucchiaio d’olio in un pentolino e fai soffriggere gli spicchi d’aglio sbucciati e sminuzzati senza far prendere colore. Unisci la polpa di pomodoro e dopo 10 minuti circa, quando la salsa non è più acquosa, spegni la fiamma. Unisci il basilico sala e passa il tutto con un passaverdure.

5. Ungi una pirofila e disponi un primo strato di melanzane, sistemale una di fianco all’altra, senza sovrapporle. Non serve salare poiché le melanzane trattengono sempre un po’ del sale della salagione. Versa 2 cucchiai di salsa sulle melanzane e stendila uniformemente con il dorso del cucchiaio. Cospargi con un po’di parmigiano senza eccedere.

6. Taglia la mozzarella a fettine sottilissime e mettine alcune sopra la salsa. Lasciale distanziate tra di loro. Vanno bene tutti i tipi di mozzarella ma è molto comoda quella per pizza che rende meno acqua durante la cottura e si taglia più facilmente.

7. Procedi nello stesso modo fino a esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato deve essere di salsa un po’più abbondante e senza formaggio. Versa l’olio rimasto sulla superficie e cuoci la parmigiana nel forno già caldo a 200° per circa 45 minuti.

Note
Puoi grigliare le melanzane invece di friggerle ottenendo un piatto comunque molto buono ma assai più leggero, anche se già in questa ricetta c’è pochissimo olio. Puoi servire la parmigiana appena tolta dal forno, ma è ottima anche tiepida oppure, in estate, a temperatura ambiente.