Cosa serve?
Ingredienti per 30 occhietti
300 gr ricotta
100 gr biscotti secchi
400 gr cioccolato bianco
per decorare
1 uovo (solo albume)
150 gr zucchero al velo
30 cioccolato smarties colorati (marroni, gialli e blu)
Coloranti alimentari rosso (in pasta o in polvere)
Preparazione
1. Mescola in una ciotola la ricotta con i biscotti secchi tritati, aggiungi 50 gr di cioccolato bianco che hai precedentemente sciolto a bagnomaria (o in microonde) e fatto intiepidire. Mescola energicamente con un cucchiaio di legno per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
2. Con questo impasto forma delle palline dal diametro di circa 3 cm, leggermente schiacciate e ponile su un vassoio coperto con della carta da forno, riponi in freezer per 15 minuti affinchè si rapprendano e induriscano.
3. Nel frattempo sciogli il cioccolato bianco restante a bagnomaria (o in microonde) finché sarà abbastanza fluido da essere utilizzato come copertura. Lascialo leggermente intiepidire prima di immergerci gli occhietti con l’aiuto di una forchetta. Muovi la forchetta per eliminare il cioccolato in eccesso e appoggia gli occhietti sulla carta da forno, immediatamente poni un confetto di cioccolato colorato sopra ogni occhietto (come se fosse l’iride dell’occhio). Riponi in frigorifero per circa 10/15 minuti per fare indurire il cioccolato bianco.
4. Quando il cioccolato bianco sarà totalmente indurito elimna le colature alla base utilizzando un coltellino affilato. Con il cioccolato fondente fuso realizzala pupilla sopra ogni confetto di cioccolato aiutandoti con una sac à poche o con uno stuzzicadenti.
5. In ultimo prepara la glassa reale rossa per realizzare le venature dell’occhio: monta l’albume in una planetaria e quando sarà ben bianco aggiungi lo zucchero a velo setacciato, aggiungi infine tanto colorante rosso quanto ne serve per ottenere un bel rosso intenso. Poni la glassa in una sac à poche che hai tagliato in punta ottenendo un foro molto piccolo e con quest’ultima realizza le venature rosse intorno all’occhio, partendo dalla base dell’occhio e disegnando delle venature irregolari verso la pupilla.
Gustate gli occhi insanguinati immediatamente o conservali in frigorifero fino al momento di servirli!
Note
Gli occhi insanguinati sono una ricetta semplice e divertente, l’ideale da preparare con i bambini e da servire in occasione di un party di Halloween per terrorizzare i tuoi ospiti!