Mele caramellate

21 Ottobre 2014

Cosa serve?
Ingredienti per 8 mele caramellate
8 mele
900 gr zucchero
200 ml acqua
50 gr miele
4 chiodi di garofano
1/2 cucchiaino di cannella
1 bustina di vanillina
Colorante alimentare rosso q.b.

* Per la preparazione delle mele caramellate, procurati un termometro per caramello, il quale ti assicurerà la buona riuscita della ricetta.

Preparazione
1. Lava le mele, asciugale per bene e togli il picciolo. Infilza ogni mela con un robusto stecco di legno per spiedini e tienile da parte.

2. Inizia a preparare il caramello: metti in un piccolo tegame piuttosto stretto e dal fondo spesso 200 ml di acqua tiepida e lo zucchero. Fai sciogliere a fuoco basso lo zucchero e unisci il miele. Continua a cuocere finché lo sciroppo non raggiungerà i 100° circa: è necessario usare per questa operazione un termometro alimentare. Se usi il colorante in polvere versane quanto ne serve per raggiungere una colorazione intensa e stemperalo con qualche goccia d’acqua in una ciotolina. In alternativa puoi usare colorante liquido o in gel.

3. Aggiungi il colorante allo sciroppo bollente, la cannella e i chiodi di garofano. Stai molto attenta a eventuali schizzi e a non toccare il caramello con le  mani, perché raggiunge delle temperature altissime che possono provocare ustioni molto serie. Mescola e lascia bollire a fuoco moderato fino a che la temperatura sarà arrivata a 150°.

4. Togli il pentolino dal fuoco, elimina i chiodi di garofano e inclinalo leggermente; quindi immergete nel caramello le mele ad una ad una e roteandole, ricopritele di uno strato sottile di caramello. Sgocciola le mele sopra al pentolino e poi adagiale su una gratella sotto la quale avrai posto un foglio di carta forno. Non appena le mele caramellate saranno fredde (per non rischiare di bruciarvi col caramello) servile immediatamente.

Note
Le mele caramellate (o meglio: mele stregate caramellate) sono una delle ricette più classiche e tipiche della notte di Halloween, molto semplici da preparare e molto gustose, il dolce giusto per una festa di bambini anche se piacciono molto anche ai grandi!

Puoi conservare le mele caramellate per un paio di giorni sotto una campana di vetro.

Il caramello è molto più semplice da preparare e da gestire di quello che si pensi. Per esempio, se si solidifica, niente panico: basterà rimetterlo sulla fiamma e tornerà liquido in un baleno. Piuttosto, attenzione a non metterne troppo sulle mele: se lo strato è troppo spesso, rischierà di risultare gommoso. Infine, un paio di consigli sugli ingredienti: potreste aggiungere 60 ml di alchermes, per insaporire un po’ le tue mele; ma potresti anche togliere il colorante e usare solo mele rosse!