Quel che non sapevi su Halloween

Halloween si avvicina, la festa più spaventosa e divertente dell’anno arriverà puntuale come sempre il 31 ottobre. Se pensi che sia una semplice festa in maschera dove ci si diverte a vestirsi da mostri, ti sbagli.

Le origini dei festeggiamenti risalgono ad oltre duemila anni fa, per l’esattezza ai tempi della celebrazione per Samhain da parte dei celti nella Gran Bretagna antica e in Irlanda.

Si credeva che durante la fine di ottobre e l’inizio di novembre, le anime dei morti tornassero a far visita ai vivi, quest’ultimi per onorare le anime dei fantasmi preparavano dolcetti e leccornie. Col passare degli anni, la superstizione crebbe al punto da creare lanterne con sagome demoniache per scacciare i morti, nacque così anche l’idea del travestimento, infatti travestirsi da fantasmi era come voler confondere i veri fantasmi che, in questo modo, non potevano distinguere i vivi dai morti.

A quei tempi, si trattava di una celebrazione pagana fin quando nel VII secolo D.C, papa Bonifacio stabilì che tale celebrazione, diventasse la Festa di Tutti i Santi. La popolazione era diventata ormai cristiana, si passò così dal festeggiare Samhain, a celebrare le vite dei cristiani passati a miglior vita. La tradizione di accendere fuochi e lanterne non si esaurisse mai.

Verso il 1800, la tradizione iniziò a mettere radici in America. Arrivati al ventunesimo secolo, la festa di Halloween veniva e viene tutt’ora celebrata in maniera preponderante nel mondo anglosassone.

Ad oggi, è considerata una festa laica e il consumismo ha preso il sopravvento, annientando quelli che erano gli originali significati per cui halloween è nato.

Vuoi organizzare una festa per Halloween?

Ecco qualche idea per le decorazioni di Halloween

La festa più spaventosa è alle porte, Halloween sta arrivando e allora perché non prepararsi al meglio per festeggiarlo?

Ecco qualche suggerimento per decorare casa con oggetti spaventosi e lasciare di stucco, amici e parenti.

Innanzitutto, se hai un garage o una cantina spaziosa, insomma uno spazio ampio e semi vuoto in cui non metti piede abitualmente, meglio ancora. In questo modo, l’ambiente non sarà del tutto illuminato e oltretutto sarà un po’ polverizzato, una location ideale per la festa di streghe, mostri, zombie e demoni.

Pensaci, se un mostro o un demone organizzasse una festa, la farebbe in un ambiente illuminato e pulito?

Non stiamo dicendo che devi festeggiare halloween tra la polvere e la sporcizia, dai una veloce pulitina agli oggetti presenti nella stanza, una passata di scopa al pavimento ma non applicarti più di tanto. Considera il granello di polvere come un adornamento per la festa.

Veniamo alle decorazioni per Halloween

Non potranno mancare le famigerate zucche, se non lo sapevi in tempi antichi al posto delle zucche venivano usate delle lanterne con inciso sopra volti demoniaci. Crea qualche piccola, media e grande zucca di Halloween da posizionare su scaffali e mensole, sui gradini delle scale ad esempio.

Metti un vecchio tavolo di legno, un po’ logorato dal tempo e magari con qualche scheggiatura al centro della stanza. Le sedie, anch’esse dovranno essere in legno e un po’ vecchiotte.

Non usare tovaglie, ma solo tre centrini bianchi o panna all’uncinetto, senza decorazioni.

Hai vecchi candelabri oppure puoi procurarteli? Se ne hai almeno tre, posizionali sui tre centrini all’uncinetto, ma anche solo uno può andar bene. Posizionalo al centro.

Vecchie candele consumate da accendere, meglio se nere e bianche, contribuiranno a creare quell’atmosfera macabra perfetta.

Cucinerai per amici o parenti? Non servire le pietanze in vassoi moderni, di vetro, ma procurati vecchie pentole e vassoi, magari potresti chiedere a tua nonna se ha qualche pentola vecchia a casa. Pensa di essere nell’800, epoca in cui in America iniziò a mettere piede la festa di halloween, credi che le persone, a quei tempi, servissero la Pumpkin Pie, celebre torta per l’occasione, su vassoi moderni e di ceramica?Quindi, prova a tornare indietro nel tempo e a pensarla come chi viveva in quel periodo.

Se non soffri di aracnofobia o se nessuno degli invitati alla tua festa ha paura dei ragni, potresti creare ragnatele finte con uno spray apposito che trovi nei negozi adibiti o online. Ovviamente, su ogni ragnatela dovrai metterci uno o più ragni finti, più sembrano veri e meglio è.

Hai notato una piccola ragnatela, innocua, sul soffitto o in un angolo della stanza? Non provare a toglierla, lo farai in un altro momento. Se non crea fastidi, sarà un incentivo in più per un clima da brividi.

Che altro aggiungere per la tua festa di Halloween?

Mascherati a dovere, il nostro consiglio è di travestirti in modo originale. Se non hai dimestichezza col trucco, affidati ad una truccatrice esperta che sappia realizzare sul tuo viso, un volto spaventoso.

Prendi, spunto, magari da qualche film horror o fantasy, come IT, La Bambola Assassina, Il Signore degli Anelli (quei personaggi con la toga nera e incappucciati facevano venire i brividi), Harry Potter (anche qui creature poco carine è possibile trovarle, come Voldemort, per esempio). Insomma, ispirati ai personaggi di film o anche serie tv, vecchie o attuali per un costume originale e non scontato.

Oppure, se hai una macchina da cucire ago e cottone, personalizzalo tu. Crea il tuo costume e realizzalo. Vuoi travestirti da strega o da demone? Bene, fallo secondo i tuoi gusti e senza ispirarti a nessuno. Se fossi una strega o un demone, come saresti? Focalizza l’immagine nella mente e mettiti all’opera.

Ci auguriamo di essere stati d’aiuto, non ci resta che augurare felice terrorizzante Halloween a tutti!

In attesa del Natale: idee, ricette, decorazioni…

Con l’arrivo del mese di novembre cominciamo tutti a pensare che il Natale non è poi così lontano! Iniziare lo shopping natalizio in questo periodo ci aiuterà a organizzare in anticipo tutto quello che desideriamo fare per questo Natale. E poi la scelta è più vasta, i negozi non sono affollati e noi non siamo entrati nel panico degli ultimi giorni. A parte i regali ai quali devi necessariamente pensare in base alla persona che dovrà riceverlo, ti suggeriamo alcune cose per i festeggiamenti che potresti iniziare a fare in questo mese.

In attesa del Natale: idee, ricette, articoli natale | Hiphipurra

Cartoline di Natale
In questo periodo le cartoline natalizie sono facili da trovare e ce ne sono per tutti i gusti…. ci sono ad esempio quelle solidali per sostenere opere di beneficenza, oppure, per la famiglia e gli amici più stretti, puoi realizzare delle originali cartoline di Natale fai-da-te, magari divertendoti insieme ai tuoi bambini in un giorno di pioggia. Procurati cartoncini, colla, colori, lana o cotone per la neve, confezioni di caramelle …e tutto ciò che ti suggerisce la tua fantasia.

In attesa del Natale: idee, ricette, articoli natale | Hiphipurra

 

Lettere a Babbo Natale
Al fine di aiutare “Babbo Natale” a organizzarsi, ci sembra una buona idea chiedere ai bambini di pensare ai loro desideri di Natale e di scriverli nelle loro lettere, in modo che possano arrivare in tempo al Polo Nord. E poi, non dimentichiamo di sensibilizzare i nostri figli e ricordare loro che ci sono bambini che soffrono e probabilmente non avranno nulla per questo Natale. Chiedergli di rinunciare, almeno ad uno dei loro desideri per donarlo a chi è meno fortunato, e coinvolgerli nell’azione di beneficenza che si intende fare, è sicuramente una piccola cosa ma un grande insegnamento per i nostri figli.

In attesa del Natale: idee, ricette, articoli natale | Hiphipurra

 

 

Buste regalo
Non c’è dubbio che i regali messi sotto l’albero, in una bella busta dal tema natalizio, sono ancora più belli e apprezzati. E in più la busta è comoda quando non siamo molto pratici con i pacchetti! Approfitta del grande assortimento di buste regalo natalizie che trovi nei negozi e acquistale subito, le troverai già pronte in casa quando ci saranno i regali.

 

 

 

In attesa del Natale: idee, ricette, articoli natale | HiphipurraAl posto dei soliti piatti
In questo periodo le occasioni per stare in compagnia di parenti e amici non mancano di certo. Anzi, spesso ce li troviamo in casa senza neanche un preavviso, ma ne siamo felici comunque. Allora, che fare? … Prepariamoci ad accoglierli come si conviene! Acquistiamo patatine noccioline, caramelle, cioccolatini o prepariamo noi dei buoni dolcetti… senza dimenticare di avere in casa bibite, liquori succhi, caffè. Per servire queste leccornie in versione natalizia non potete rinunciare ai bellissimi coordinati che vi suggeriamo di acquistare in anticipo, anche per la tavola dei pranzi e delle cene che farete nei giorni di Natale e Capodanno, in modo da averli già in casa e non rischiare di non trovarli poi nel vostro modello preferito.


Decorazioni natalizie
Tira fuori tutti gli addobbi di Natale che hai conservato lo scorso anno e decidi se è il caso di aggiungerne di nuovi. Dai un’occhiata al nostro elenco attività cerca tra tutte le proposte dei nostri inserzionisti le decorazioni natalizie che più ti piacciono, e anche se non sei nel pieno clima natalizio, ricordati che presto ci sarai, e più decorazioni avrai in casa, più sentirai il Natale. Non dimenticare i palloncini l’accessorio indispensabile per ogni festa. Un’idea carina e divertente è gonfiarli a elio e legarli con un nastrino agli schienali delle sedie o creare dei gruppi di grandi dimensioni per riempire dei vuoti della sala dove si svolge la festa. Una novità che piace molto, da regalare o per le decorazioni natalizie degli ambienti, sono i palloncini mylar disponibili in diverse dimensioni e nelle forme sagomate di Babbo Natale, Albero di Natale, Stella, Bicchiere, Bottiglia di champagne… e tanti altri ancora.

 


Un Capodanno in allegria

Come ogni notte di Capodanno il modo migliore per salutare il passato e accogliere il nuovo è quello di festeggiare con allegria. In genere tutto quello che usiamo per festeggiare la mezzanotte non è riutilizzabile come capita per le decorazioni natalizie. Cappellini e trombette, giochi pirotecnici, spara coriandoli e le bellissime e affascinanti lanterne dei desideri, tutto deve essere riacquistato. Sono proprio questi accessori che contribuiscono al divertimento e all’euforia di una serata indimenticabile.
 
 
 
 
 
 

Menu di Natale e Capodanno
Anche se molto in anticipo, iniziare a pensare al menù delle feste torna sempre utile per tanti motivi. Si ha più tempo per fare le scelte giuste e si può acquistare senza il rialzo dei costi che regolarmente c’è con l’avvicinarsi delle feste. Perché allora non acquistare il cibo che si può conservare a lungo, fuori o dentro il congelatore? Questa è una scelta che porta sicuramente un bel risparmio alla famiglia! Se non hai idea di cosa preparare prendi alcuni spunti dalle nostre ricette salate, dolci, finger food…, fai il tuo elenco della spesa e seleziona cosa puoi iniziare a comprare e magari, suddividilo per ogni volta che farai la tua spesa giornaliera, vedrai farai la tua provvista per Natale senza accorgertene!
 
HipHipUrrà ti augura buoni preparativi per un fantastico Natale! E poi, …facci sapere come andrà la tua festa e se in qualche modo abbiamo contribuito alla sua buona riuscita con i nostri consigli pratici. Non dimenticare, inviaci un tuo commento o scrivici, …abbiamo bisogno anche dei tuoi suggerimenti per migliorare.

 

Come decorare la tavola delle feste di Natale

La tavola delle feste semplice, elegante e senza piatti sporchi da lavare!
Tra un po’ arriverà il Natale e questo significa amici e parenti a casa, cene, pranzi e così via. Gli addobbi, l’albero di natale, il presepe e tutte le decorazioni natalizie illustrate nel nostro precedente articolo sono elementi indispensabili per rendere la nostra casa allegra e creare una calda atmosfera natalizia mentre ci prepariamo ad accogliere il nuovo anno. Ma la tavola è la vera regina di queste feste! E proprio intorno a sé richiama l’intimità e il calore della famiglia, degli amici e dei propri cari. Allora soffermiamoci sulla preparazione della tavola di Natale che per essere all’altezza, non deve necessariamente possedere oggetti costosi, come cristalli, argenterie e porcellane pregiate. Con un po’ di creatività, spirito di iniziativa e una buona dose di buon gusto puoi preparare una bellissima tavola anche se utilizzi stoviglie usa e getta, un’ottima alternativa soprattutto in questi periodi che abbiamo tanti ospiti a tavola.
Ti suggeriamo veri e propri completi per la tavola delle feste, molto carini e anche sofisticati, per tutti i gusti e per tutte le esigenze, con un notevole risparmio in tempo, denaro e fatica. Puoi trovare tanti pratici ed eleganti coordinati, nei negozi specializzati esiste un grande assortimento per tutte le tasche. Puoi sceglierli in carta o in plastica, rigorosamente a tema natalizio, con i colori tipici delle feste, in rosso, con disegni allegri, o puoi decidere di creare il tuo “coordinato personalizzato” unendo più modelli. Riportiamo di seguito le immagini di tavole allestite con tre diversi modelli decorati in resistente cartoncino plastificato, e proviamo a darti qualche suggerimento in più su come apparecchiare la tavola durante le feste in modo semplice ma con gusto ed eleganza.

Verde, rosso, oro …per una tavola classica e tradizionale

Per un tocco ancora più ricercato abbiamo abbinato a questi coordinati decorati, piatti, sottopiatti, scodelle, tovaglioli, posate e bicchieri in tinte unite. Se ti piace questa soluzione è semplice e puoi farla anche tu. Basta scegliere tra i coordinati monocolore una o due tonalità che vuoi abbinare al tuo coordinato decorato. Per non sbagliare ti consigliamo di scegliere sempre una o più tonalità presente nella decorazione del piatto. Stessa cosa puoi fare per posate, tovaglioli e bicchieri.

Colori più accesi …per una tavola allegra, fresca e giovane

Questi splendidi coordinati sono l’ideale anche per il buffet delle feste o semplicemente per il tè o l’aperitivo in compagnia di amici. Il rosso, l’oro e il verde sono i colori natalizi tradizionali. Per una scelta più originale puoi scegliere il colore che preferisci e personalizzare la tua tavola con coordinati in monocolore argento, bianco perlato, blu cobalto, bouganville, lilla, panna, argento o verde. Puoi decidere di utilizzare un unico colore o abbinare più tonalità, magari puoi ispirarti a qualche tinta di un accessorio che vuoi aggiungere sulla tua tavola.

Oro, bianco e piccopli dettagli in rosso …per una tavola magicamente dorata

Arricchisci la tua tavola delle feste con ogni tipo di accessorio, sono utili e decorativi. E qui largo alla fantasia!!! Aggiungi sottobicchieri, portatovaglioli, segnaposto, candele, centrotavola, decorazioni per le sedie. Per segnare i posti dei tuoi ospiti, puoi utilizzare dei piccoli oggetti natalizi e regalarli come ricordo ai tuoi ospiti al termine della cena o del pranzo. Le palline di natale sono molto carine, possono diventare dei segnaposti con un bel nastro o ci puoi realizzare originali centrotavola. È semplice, riempi di palline un vaso di vetro grande o tanti di dimensioni più ridotte e posizionali lungo la parte centrale della tavola.
Qualunque decorazione decidi per la tua tavola delle feste sarà gradita un’unica regola: fai attenzione all’abbinamento tra i colori, …sulla tua tavola deve regnare armonia ed equilibrio!

HipHipUrrà ti augura un fantastico Natale all’insegna del buon gusto! Per idee ancora più particolari sulla festa più attesa dell’anno cerca nel nostro elenco attività tutte le proposte dei nostri inserzionisti. E poi, …facci sapere come andrà la tua festa e se in qualche modo abbiamo contribuito alla sua buona riuscita con i nostri consigli pratici. Non dimenticare, inviaci un tuo commento o scrivici, …abbiamo bisogno anche dei tuoi suggerimenti per migliorare.

La notte di Halloween – Festa Halloween per bambini – Idee per festeggiare

La notte di Halloween
Il 31 ottobre per noi era semplicemente la notte di Ognissanti e come tale ci preparavamo a gustarci quella giornata di vacanza. Ora però Halloween ha preso piede nella tradizione popolare italiana dei festeggiamenti. Nella notte di Halloween o notte delle streghe si dice che gli spiriti dei morti ritornano fra i vivi e per questo, in molte regioni d’Europa, sono sopravvissute varie credenze legate al mito del fuoco considerato una protezione contro gli spiriti. C’é l’abitudine infatti di accendere fuochi, candele, organizzare spettacoli pirotecnici, organizzare feste dai temi più terrificanti e travestirsi nei modi più spaventosi.

Ma come organizzare una perfetta festa dal tema macabro?
Proviamo a darti qualche utile suggerimento in modo che la tua festa di Halloween sia divertente e riuscitissima. Tieni però conto di modificare alcuni elementi a seconda che la festa sia pensata per adulti o per bambini. Ad esempio, se la festa è per i più piccoli addolciscila con decorazioni più adatte alla loro età come le divertenti zucche e fantasmi in carta che puoi conservare per i prossimi anni. Se la festa è invece per adulti, puoi aggiungere particolari più macabri e “licenziosi” che faranno ridere a crepapelle i tuoi ospiti.

 

Scegli il luogo
I luoghi più adatti per la festa di Halloween sono garage o cantine, dove ci si può muovere in libertà senza avere paura di creare danni irreparabili, ma una grande sala va bene comunque, il segreto sta nel creare la giusta atmosfera. Ricorda a tutti gli invitati di travestirsi nei modi più spaventosi. Per il luogo della festa fai in modo che ci sia più spazio possibile, le feste in maschera sono più “ingombranti”. Se decidi di preparare un rinfresco, la soluzione a buffet è sicuramente la più adatta, leggi i nostri consigli pratici in festa dei più grandi o festa dei bambini.

 

Crea l’atmosfera giusta
Crea un’atmosfera soffusa e tenebrosa mettendo le luci più basse possibile, schermandole magari con tulle nero e rosso, e riempi la casa di lumini e candele sparse qua e là. Appendi le decorazioni di Halloween, scegli tra ragni, pipistrelli, streghe, ragnatele, festoni e bandierine le più adatte, e aggiungi tanti palloncini stampati e mylar tutti davvero divertenti. E poi… dai sfogo alla tua fantasia più horror. Copri ad esempio le porte con teli neri per creare delle tende che gli invitati dovranno sollevare per entrare e uscire, appendi un cartello con una frase funebre sulla porta d’ingresso oppure realizza delle macabre e suggestive scenografie come queste che ti suggeriamo noi di HipHipUrrà.

Fantasmi svolazzanti
Prendi dei palloncini gonfiali con l’elio e legali con un nastrino o dello spago abbastanza lungo. Coprili con dei vecchi stracci bianchi o buste bianche di plastica, legali all’estremità con dello spago e lascia la parte finale libera di sventolare. Poi disegna su ognuno la faccia del fantasma: bocca e occhi, dandogli le espressioni che desideri. Ancora il nastrino dei palloncini a terra e lasciali liberi di muoversi a mezz’aria (puoi anche posizionarli sul balcone o posizionare una ventola dietro per facilitarne il movimento).

Le ragnatele
Fai tante ragnatele con la vinavil. Premi la colla sopra un sacchetto nero, quello per la spazzatura è perfetto. Disegna la trama della ragnatela sopra e dopo, quando è asciutta staccala e appendila dove vuoi.

Mani e figure mozzate
Prendi dei guanti in gomma, riempili con della carta e modellali, devono sembrare delle mani. Posizionali poi in punti strategici, magari puoi metterli che fuoriescono da un cassetto semiaperto e puntarci nella penombra una luce soffusa. Stessa cosa puoi fare con dei pantaloni e dei calzini. Riempili entrambi con la carta fai in modo che l’insieme sembra un uomo senza il busto e mettilo magari vicino a una finestra o dietro una tenda… Infine, non dimenticare di accogliere gli ospiti con una musica dall’atmosfera spettrale.

I colori di Halloween
Personalizza tutto, travestimenti, scenografie, decorazioni, buffet …con questi quattro colori: arancione, nero, verde e rosso.
Questi sono i colori del mistero!!!
Arancione è la zucca addobbata a festa che minacciosa guarda dalla finestra.
Nero è il mantello del vampiro.
Neri sono il gatto, il ragno e il corvo che ci osservano con sguardo torvo.
Verde è il colore dei mostri cattivi che si aggirano per la strada mischiandosi ai vivi.
Verde è il colore del minestrone della strega che rimestola nel pentolone.
Rosso fuoco è il colore del diavoletto con corna, coda e ciuffetto.


Scegli il menù da offrire
Vuoi offrire qualcosa di speciale ai tuoi invitati per la festa di Halloween? Decidi tu se una merenda, degli stuzzichini, una cena e ovviamente qualcosa da bere. Prendi spunto dai nostri consigli pratici per un rinfresco fai da te, cerca qualche buona ricetta in festa golosa e prepara tanto succo di carotoltre a essere gustoso è del colore giusto!!! Dai al cibo dei nomi disgustosi tipo: ragni velenosi, code di serpente, dita di strega… libera la tua fantasia più horror. Per l’occasione acquista coordinati Halloween, puoi scegliere tra le versioni stampate o abbinare una o più tinte unite, rigorosamente scelte tra i colori di Halloween.

Organizza dei giochi
A seconda del target della festa decidi in anticipo cosa puoi fare per animarla in modo da non trovarti nel panico quando ci sono già tutti gli invitati e la festa potrebbe prendere una piega noiosa. Cerca qualche gioco in base all’età nella sezione anima la festa tra giochi per bambini e giochi per ragazzi. Predisponi tutto e tira fuori l’occorrente al momento opportuno. Vedrai… si coinvolgeranno tutti e la festa riprenderà in piena allegria.

Decidi quale costume indossare
I costumi più belli sono quelli creati con l’aiuto della tua immaginazione e del tuo armadio!!!
Ecco alcune idee semplici semplici da realizzare.

La Strega
Procurati una maglia a maniche lunghe nera, una gonna lunga nera, scarpe e calze nere. Cerca un vecchio cappotto nero, anche grosso e malandato. Metti uno scialle scuro sulle spalle e un foulard nero in testa. Un paio di vecchi guanti neri ai quali taglierai le dita e farai dei buchi qua e là anche sugli abiti. Truccati mettendo molta cipria bianca sul viso e spargila anche un po’ sui capelli per avere un aspetto da vecchia. Con dell’ombretto nero-violaceo cerchia gli occhi e con una matita nera colora le labbra e fai un bel neo sul viso. Metti lo smalto nero sulle unghie. Non dimenticare di procurarti una vecchia scopa di saggina e di preparare un libro degli incantesimi, incollando la foto di un serpente sulla copertina.

La Mummia
Fasciati il corpo, le braccia, le gambe e la fronte con delle bende bianche o dei ritagli di lenzuolo bianco. In alternativa puoi utilizzare anche la carta igienica, ma devi fermarla poi con della pellicola trasparente, altrimenti la carta igienica si spezza e il costume dura poco.

Il Fantasma
Procurati un vecchio lenzuolo bianco, scarpe bianche, calze bianche e guanti bianchi. Taglia il lenzuolo e adattalo alla tua altezza. Disegna con un pennarello nero occhi e bocca, poi ritagliali… e il costume da fantasma è pronto.

Il vampiro
Per travestirti da vampiro devi procurarti un pantalone nero, scarpe e calze nere, una camicia bianca e un mantello nero che puoi realizzare semplicemente con della stoffa tagliando un rettangolo e applicandoci dei laccetti alle estremità superiori che legherai attorno al collo. Truccati passando molta cipria bianca sul viso, ripassando le sopracciglia con la matita nera e le labbra con rossetto rosso. Con una matita rossa disegna un rivoletto di sangue che esce da un lato della bocca e completa con dentoni da vampiro in plastica o disegnali ai lati del labbro inferiore.

Lo Zombie
Decidi se vuoi essere lo zombie di un uomo d’affari, di un pirata, di un poliziotto o qualsiasi altro personaggio. L’impressione che dovrà dare l’abito dovrà essere quella di una persona che è stata per tanto tempo sepolta sotto terra. Devi fare degli strappi sui vestiti e sulla pelle attorno allo strappo crea delle macchie con un rossetto di colore rosso, deve sembrare sangue. Fai diversi strappi sulle ginocchia, sulle spalle e sui gomiti e per essere più credibile sporca gli abiti che indossi. Poi passa al trucco del viso. Metti una base molto bianca e con un ombretto violaceo fai delle occhiaie molto evidenti intorno agli occhi. Crea delle lesioni attorno alla bocca con del sangue finto o una matita rossa. Spettina e increspa i capelli e assumi una camminata da mostro per rendere il tutto più realistico.


HipHipUrrà
Una festa in maschera è sempre curiosa e divertente, la festa di Halloween per il suo spirito horror è ancora più intrigante. Per idee ancora più adatte sulla festa più terribile dell’anno cerca nel nostro elenco attività tutte le proposte dei nostri inserzionisti. E poi, …facci sapere come andrà la tua festa e se in qualche modo abbiamo contribuito alla sua buona riuscita con i nostri consigli pratici. Non dimenticare, inviaci un tuo commento o scrivici, …abbiamo bisogno anche dei tuoi suggerimenti per migliorare.

 

Le origini di Halloween

Halloween è la festa dei bimbi che piace anche ai grandi
Da antichissime origini pagane Halloween coincide al Cristianesimo con la vigilia di Ognissanti. È una delle feste più folkloristiche e interessanti. Molto sentita negli Stati Uniti e in Canada e introdotta recentemente anche in Europa, pur perdendo il suo significato spirituale. Oggi sempre più giovani anche in Italia sono attratti da Halloween e guardano con entusiasmo questa festa per via del suo lato oscuro, “dark” e un po’ horror. Il divertimento sta proprio nell’organizzare una festa dal tema macabro e travestirsi nei modi più spaventosi.

Origini di Halloween
Le tradizioni di Halloween risalgono nelle isole britanniche ai tempi delle popolazioni Celtiche. I Celti erano un popolo di pastori e celebravano con la fine della stagione dei raccolti, il passaggio dall’estate all’inverno. Il 31 ottobre rappresentava per loro la fine dell’anno e di conseguenza il primo di novembre l’inizio di un nuovo anno. In questa notte svolgevano grandi festeggiamenti e salutavano l’arrivo dell’inverno. Ma pensavano che in quella stessa notte del 31 ottobre, gli spiriti di coloro che erano morti durante l’anno, cercassero un corpo da possedere per l’anno successivo. I vivi quindi, per non essere posseduti da questi spiriti, trasformavano le loro abitazioni in luoghi poco accoglienti e coprivano i loro corpi con dei travestimenti terrificanti in modo da allontanare il più possibile gli spiriti che volevano possederli. Proprio da queste credenze popolari prende origine la festa di Halloween importata negli USA intorno al 1840 dagli emigranti irlandesi in fuga dalla carestia di patate che colpì la loro patria. Da allora Halloween è rimasta ancorata nella cultura americana ed è una delle più famose feste del paese.

Dolcetto o scherzetto?
Per Halloween è usanza tipica dei bambini andare di casa in casa a chiedere in dono dolcetti di varia natura. Le richieste vengono accompagnate dalla proverbiale frase “dolcetto o scherzato” che in inglese è “trick or treat?”. Le origini di queste parole risalgono sempre all’epoca delle popolazioni celtiche. Si narra che i contadini più bisognosi, nella notte del 31 ottobre, in vista del freddo inverno, chiedevano delle elemosine alle porte delle varie abitazioni. Di solito tutti offrivano qualcosa in dono. Chi non dava niente riceveva delle vere e proprie maledizioni e i demoni e gli spiriti venivano invocati contro di lui. Mossi dalla paura, gli abitanti del villaggio decidevano di dare il loro contributo. E oggi… chi non vorrebbe ingraziarsi quei piccoli diavoli dei nostri bambini?

Perché la zucca è diventata il simbolo di Halloween?
Durante la notte di Halloween è tradizione mettere le zucche illuminate da una candela sui davanzali o sui terrazzi delle case.
Le zucche con le lanterne, chiamate “Jack-o’-lantern” traggono origine da un’antica leggenda irlandese che narra la storia di un fabbro di nome Jack, ubriacone e taccagno, insomma un tipo poco raccomandabile che vendette l’anima al Diavolo. La notte di Halloween, Jack mentre beveva tranquillamente una birra al pub, incontrò il Diavolo in persona!

Jack era un po’ ubriaco, ma cercò di ingannare il Diavolo, offrendogli la propria anima in cambio di un’ultima birra. Il Diavolo accettò e si trasformò in una moneta da sei pence, in modo che Jack potesse pagare il barista. Ma Jack fu molto furbo e lesto, tanto da prendere la moneta e mettersela in tasca insieme a una croce d’argento che possedeva, impedendo così al Diavolo di ritrasformarsi.
Il Diavolo così imprigionato accettò il patto che propose Jack in cambio della sua liberazione. Doveva lasciarlo in pace per un anno e lui nel frattempo avrebbe cambiato il suo modo di vivere. Ma Jack lasciò trascorrere il tempo senza ravvedersi e senza curarsi della moglie, dei poveri e andare in chiesa, come si era proposto.
Così, quando l’anno successivo, il giorno di Halloween, il Diavolo si presentò di nuovo, Jack riuscì ancora a bleffarlo, e ad assicurarsi che non l’avrebbe preso per altri dieci anni.
Però l’anno seguente Jack morì e non solo fu rifiutato dal Paradiso per aver commesso troppi peccati nella sua vita, ma presentatosi all’inferno, anche qui il Diavolo, in base al loro patto non rispettato, lo rifiutò. Quando Jack si allontanò dalla porta dell’inferno lamentandosi del buio, il Diavolo gli scagliò un tizzone ardente, che Jack pose dentro una  una zucca bucherellata, per ripararli dal vento e per farsi luce nel suo eterno vagare nelle tenebre. Si tratta di una legenda irlandese che voleva far meditare, specie i più piccoli, sulla condotta di vita e quanto fosse brutto essere un’anima dannata che non trova mai pace.
Ecco, quindi, perchè la tradizione vuole che il giorno di Halloween si scavino le zucche e al loro interno si ponga una candela, per esporle di notte.

HipHipUrrà
Conoscevi già queste leggende intorno alla festa più spaventosa dell’anno? Queste e altre curiosità su Halloween ci piacerebbe condividerle con te sul nostro blog. Ci vuoi raccontare altre curiosità interessanti ed emozionanti? … inviaci un tuo commento o scrivici, …abbiamo bisogno anche dei tuoi suggerimenti saperne di più su questa intrigante festa dell’horror!

 

Perché San Valentino è la festa degli innamorati

La festa di San Valentino ha origini molto antiche, è una ricorrenza dedicata agli innamorati che si celebra in gran parte del mondo il 14 febbraio. C’è chi aspetta proprio questo giorno per dichiararsi, chi approfitta dell’occasione e chiede la mano alla propria amata, chi impazzisce per fare un regalo originale e chi si impegna nel creare romantiche atmosfere per indimenticabili serate.

Ma perchè l’amore si festeggia proprio il 14 febbraio? Per scoprirlo bisogna andare molto indietro nel tempo, tra il 176 e il 273 d.C., periodo durante il quale visse il santo e martire cristiano San Valentino da Terni che si è visto attribuire alcuni miracoli che gli hanno regalato la fama di santo dell’amore.
Il primo riguarda una coppia di innamorati che Valentino avrebbe incontrato mentre i due stavano litigando e che lui fece riconciliare dopo aver fatto volare, proprio intorno alla coppia, alcune decine di coppie di piccioni. Da questo episodio deriverebbe anche l’espressione «piccioncini» riferita agli innamorati. Altri miracoli raccontano di amanti che il santo avrebbe salvato dalle persecuzioni o dai veti dei genitori. Il giorno è stato scelto proprio per commemorare il martirio di Valentino che, il 14 febbraio del 273, fu decapitato per ordini dell’imperatore Aureliano.

Nonostante l’antica santità di Valentino, non è poi da molto tempo che la festività ha preso piede così come noi la conosciamo oggi. In effetti l’abitudine di spedire “valentine”, ovvero i messaggi d’amore tipici di questa festa risale al XV secolo, una dolce tradizione da attribuirsi a Carlo d’Orléans che durante il suo periodo di prigionia nella Torre di Londra soleva scrivere dolci lettere intrise di poesia alla moglie, definendola «ma tres doulce Valentinée”. A partire dall’Ottocento alcuni imprenditori statunitensi cominciarono a produrre biglietti su scala industriale e gli ottimi affari diedero un impulso decisivo allo sviluppo della festa che oggi si trascorre e si organizza tra romantiche cene e splendidi regali.

 

La festa di carnevale

Il Carnevale è una festa di origini antichissime, ricorda riti che risalgono alla notte dei tempi. Un’occasione unica per vestirsi di allegra follia e gettare la maschera della normalità. È senza dubbio la festa più divertente dell’anno: un trionfo di colori, piccole trasgressioni e tanta voglia di scherzare e travestirsi affidandosi alla propria fantasia. E così facendo, tra un giovedì festoso e un martedì grasso è quasi inevitabile organizzare nella propria abitazione una festa in maschera con i propri amici oppure per i propri figli. E allora? …Hai pensato a come organizzare la tua festa? Cerchiamo insieme le soluzioni più simpatiche per la tua festa di Carnevale in casa.

carnevale1

 

Nei negozi specializzati trovi tante souzioni per colorare la tua tavola 

La tavola è il punto focale e la sua preparazione deve esaltare lo spirito scherzoso e carnevalesco. Sicché, spazio alla creatività! L’importante è dare vita a un allestimento straordinario, fuori dal comune e molto, molto invitante. I colori possono darti una mano. Scegli piatti, tovaglioli, bicchieri e tovaglia di carta in una fantasia decorata o in tanti colori diversi per un effetto ancora più allegro, e se vuoi dare maggiore risalto ai colori usa una tovaglia bianca. Aggiungi posate di plastica colorata e come segnaposti vanno benissimo cappellini e trombette. Poi spargi tanti coriandoli sul tavolo e decora l’ambiente con palloncini, bandierine e festoni.

 
Dai sfogo alla tua fantasia e la tua festa di Carnevale sarà un successo
Se organizzi un buffet distribuisci tutto l’occorrente per servirsi sul tavolo, impila piatti e bicchieri in un modo che sia piacevole per gli occhi. Scegli vassoi, zuppiere, scodelle in tanti divertenti colori. In un vassoio metti cappellini, trombette e coriandoli. Forma due gruppi di palloncini gonfiati ad elio e fissali ai due angoli posteriori del tavolo, utilizza pure del nastro adesivo ma fai in modo che non si veda. E poi un accorgimento… per evitare che qualcuno in momenti di sana allegria possa tirarsi dietro la tovaglia, è meglio fissarla al tavolo con nastro biadesivo.
Per il menù consigliamo sempre pietanze semplici che comportano meno fatica possibile nella preparazione, ma non dimenticare di portare in tavola i classici dolci della tradizione italiana come le frittelle di carnevale oppure le squisite chiacchiere di carnevale.
E se è vero che a Carnevale ogni scherzo vale perché non organizzarne qualcuno per gli amici più cari? Pensaci e facci sapere come andrà…
HipHipUrrà ti augura un coloratissimo Carnevale all’insegna del puro divertimento! Per idee ancora più curiose sulla festa più divertente dell’anno cerca nel nostro elenco attività tutte le proposte dei nostri inserzionisti. E poi, …facci sapere come andrà la tua festa e se in qualche modo abbiamo contribuito alla sua buona riuscita con i nostri consigli pratici. Non dimenticare, inviaci un tuo commento o scrivici, …abbiamo bisogno anche dei tuoi suggerimenti per migliorare.

Per un romantico San Valentino

San Valentino la giornata perfetta per scambiarsi promesse di amore eterno e per passare ventiquattro ore colme di passione e tenerezze. Oggi agli innamorati tutto è consentito, anche dichiarare al mondo nella maniera più sdolcinata, il proprio sentimento! Abbandonati a baci appassionati, cene a lume di candela e passeggiate romantiche mano nella mano. Coccola il tuo partner con oggetti creati per l’occasione. I palloncini fanno sempre un certo effetto. Legane tanti insieme, scegli tra palloncini sagomati a forma di cuore o con stampe a tema nella versione in lattice o mylar e gonfiali a elio, per legarli utilizza gli appositi nastrini con chiusura rapida che trovi tra gli accessori oppure i nastrini in tinta.

 

Se opti per una cenetta dai un’occhiata ai coordinati tavola pensati proprio per questa romantica festa. Nei negozi specializzati puoi trovare tante soluzioni decorate a tema o nel classico colore rosso per organizzare una romantica serata anche con più coppie. E poi non rinunciare alle romanticissime lanterne dei desideri per concludere questa speciale ricorrenza con buon auspicio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se vuoi sorprendere il tuo partner con una cenetta intima a casa, un “tete-a-tete”, cerca di rendere l’ambiente diverso dal solito. Concentra l’illuminazione sulla zona pranzo. Scegli una luce calda, non troppo debole in modo che si possa vedere cosa c’è nel piatto, ma nemmeno accecante. Lascia il resto della stanza in penombra e accendi qua e là qualche candela, meglio se profumate, e l’atmosfera è assicurata. Il colore della passione è il rosso, scegli il rosso come colore dominante per preparare la tavola degli innamorati.

 

Di coordinati tavola ne trovi di carini e particolari. Aggiungi una o più candele al centro del tavolo e spargi sulla tovaglia petali o coriandoli bianchi e rossi. Prepara un menu semplice preferendo ricette che si adattano ai suoi gusti. Per decorare ulteriormente lo spazio circostante utilizza festoni e bandierine. Se il regalo non è solo la cenetta intima ma un qualcosa che deve lasciare un segno tangibile… scegli la confezione giusta, una busta a forma di doppio cuore potrebbe essere una originale confezione. E poi non trascurare l’abbigliamento, indossa qualcosa di molto carino …il tuo partner impazzirà per te.

In Italia, poi, ci siamo inventati anche la festa di San Faustino, la festa dei single, e il giorno dopo la festa degli innamorati, chi è solo, si prende la sua rivincita! Il 15 febbraio è una sorta di “anti San Valentino”. E allora, …se la tua festa è San Faustino puoi mettere in pratica gli stessi suggerimenti che diamo per San Valentino, …. al resto devi pensarci tu!  Forza e coraggio, questa potrebbe essere la volta buona per trovare l’anima gemella. Buona fortuna e tanti auguri!!!

 

 

 

HipHipUrrà ti augura un romanticissimo San Valentino! Per idee ancora più curiose sulla festa più romantica dell’anno cerca nel nostro elenco attività tutte le proposte dei nostri inserzionisti. E poi, …facci sapere come andrà la tua festa e se in qualche modo abbiamo contribuito alla sua buona riuscita con i nostri consigli pratici. Non dimenticare, inviaci un tuo commento o scrivici, …abbiamo bisogno anche dei tuoi suggerimenti per migliorare.