Come preparare un buffet perfetto

Il capo ti ha dato la promozione e vuoi festeggiare con gli amici? Vuoi festeggiare insieme ai tuoi cari un evento particolare? Sei il dirigente di un’azienda e per l’anniversario della società, hai deciso di offrire qualcosa ai tuoi dipendenti? Insomma, qualunque sia il motivo, ti suggeriamo alcune idee su come preparare un buffet perfetto. Segui i nostri suggerimenti e vedrai che farai bella figura!

Come preparare un buffet perfetto: scegli il posto giusto

La prima cosa da fare è scegliere la location giusta per il tuo evento. Considera il numero di persone che saranno presenti e valuta di conseguenza. Se si tratta di un buffet per una festa aziendale, risulta ovvio, si svolgerà in ufficio, dovrai optare per la stanza migliore di cui disponi e che possa contenere tutti i tuoi ospiti. Se invece, hai deciso di preparare il buffet a casa ti consigliamo di scegliere il soggiorno, luogo che di solito è più ampio e areato dell’abitazione soprattutto se gli invitati sono parecchi. Una volta individuato il luogo, il numero di persone che parteciperanno saprai quanti sono i tavoli da allestire.

Idee per preparare il buffet

Come preparare un buffet perfetto: controlla che i tuoi ospiti possano mangiare ciò che prepari

Prima di pensare al cibo, assicurati che i tuoi invitati possano tutti mangiare quello che vuoi preparare. Se uno di loro, ad esempio, è celiaco dovrai pensare di preparare un buffet riservato, altrimenti sarebbe del tutto inutile la sua presenza al tuo evento. Certo, magari verrebbe con piacere lo stesso, ma dovrebbe guardare il resto dell’equipe mangiare mentre lui si gira i pollici? Lo stesso vale se avete tra gli invitati persone vegetariane, vegane o con allergie alimentari. Una volta appurato ciò, comportati di conseguenza, prepara un buffet riservato a loro in modo da non sentirsi esclusi.

Come preparare un buffet perfetto: scegli un tema per il menù

Un’idea carina potrebbe essere quella di preparare delle brochure a tema per il menù. Molto dipenderà dal motivo per cui vuoi dare la festa. Se il buffet è per i 25 anni dell’azienda, potresti farlo scrivere sul menu insieme ad un’immagine emblematica come una bottiglia di champagne. Se invece vuoi dare un buffet solo perché ti va, magari a casa tua, per trascorrere una piacevole serata tra amici, allora scegli il tema del menù che preferisci. Ispirati ai tuoi personaggi preferiti di film o telefilm, oppure ai nomi dei calciatori della tua squadra del cuore, al tuo programma trash preferito. Ognuno dei tavoli avrà così un menù con nome diverso l’uno dall’altro: menù Valeria Marini, menù Don Matteo ad esempio. Libera la fantasia, se ti è possibile altrimenti pazienza…. pensiamo al cibo!

Come preparare un buffet perfetto: la scelta del menù

Hai allestito i tavoli, hai nominato i menù. Adesso pensiamo al cibo. Il nostro consiglio è di scegliere una tipologia di gusto e non fare tutto un miscuglio. Inoltre, un’altra domanda sorge spontanea dolce o salato? Se prepari il buffet la mattina, quello dolce potrebbe andare bene, se invece darai il buffet ad orari che più si avvicinano al pranzo o alla cena, un buffet salato secondo il nostro parere sarebbe meglio. Dovrai pensare proprio a tutto: dall’antipasto al dolce. Non potranno mancare stuzzichini come pizzette o panini, un tagliere di salumi e formaggi se opti per un menù montagna oppure crostini con crema di salmone o tonno, se opti per un menù di mare.

Come preparare un buffet perfetto: idee creative

Vuoi che il tuo buffet sia piacevole alla vista? Perfetto, ecco alcune idee per preparare un buffet in modo creativo e originale:

  • Roselline di prosciutto: prendi un prosciutto cotto, meglio se di taglio spesso, taglialo a fettine. Fai dei tagli verticali su ogni fettina con un coltello, nella parte inferiore del prosciutto lasciando intatta la parte superiore. Prendi la parte superiore della fettina che non hai tagliato e ripiegala. Infine, arrotola tutto. Potresti fare anche roselline di prosciutto e salame, vediamo come: disponi fette di salame alternate a fette di prosciutto cotto su un piatto: una fettina di salame, una fettina di cotto e via discorrendo. Il consiglio è di usare sei fettine massimo. Arrotola tutte le fettine, dovrà diventare una specie di salsicciotto, e unisci tutto con uno stuzzicadenti messo dal basso, metti un altro stuzzicadente lasciando spazio sufficiente da quello che avevi già messo: in pratica, due stuzzicadenti centrali ma uno tendente a sinistra, l’altro a destra con spazio nel mezzo. Taglia la parte in mezzo, dove hai lasciato lo spazio: eccoti le tue roselline.

Come allestire un buffet

  • Torretta di melanzane e mozzarella: preparate il pesto, in primis oppure compratelo già pronto, preparate il sugo al pomodoro. Una volta pronti, versateli tutti e due nella stessa ciotola. Tagliate le melanzane a forma rotonda e iniziate a grigliarle. Ogni volta che una fettina è pronta, spalmate il pesto e il pomodoro sulla fetta di melanzana, aggiungete una fettina di mozzarella. Continuate fino a creare una piccola torre: 4 o 5 fette di melanzane possono bastare, altrimenti vi crolla tutto!

idee per allestire un buffet

 

 

Non dimenticare di preparare punch, aperitivi analcolici a base di frutta, bibite come coca cola o aranciata. Infine, non potranno mancare spumante e dolcetti per concludere. Se hai scelto un menù a base di pesce, ti suggeriamo di preparare sorbetti al limone da mettere sui tavoli in modo che gli ospiti possano pulirsi la bocca tra un boccone e l’altro.

 

Come organizzare una festa di compleanno: idee e consigli

Il compleanno del tuo bambino si avvicina e vuoi sapere come organizzare una festa di compleanno coi fiocchi? Per fare in modo che sia un compleanno indimenticabile, ecco qualche consiglio.

Come organizzare una festa di compleanno: la scelta dell’ambiente

La prima cosa da fare, per sapere come organizzare una festa di compleanno, è scegliere un ambiente della casa ampio: sia perché in questo modo avrai lo spazio per attaccare ghirlande, festoni e palloncini; sia perché i bambini trascorreranno il tempo a giocare e dovranno avere spazio a sufficienza che gli permetta di farlo. Il soggiorno potrebbe essere la soluzione ideale. Se il tuo appartamento è un open space meglio ancora! Un’altra opzione valida è organizzare la festa di compleanno in un seminterrato, se ce l’hai sfruttalo: sgombra tutto quello che c’è, rassetta e inizia ad appendere i festoni. E perché non considerare il giardino o il cortile di casa? Se il tempo è bello, una festa all’aria aperta è l’ideale: i bambini si divertiranno un mondo e potranno giocare liberamente, inoltre a te non verrà l’ansia che possa rompersi la cristalliera della trisavola nonna Maria del 1890!

Come organizzare una festa di compleanno: i festoni

Ogni festa che si rispetti ha festoni, palloncini, decorazioni alle pareti. Preparare una festa di compleanno senza decorazioni? Ma non scherziamo! Realizza festoni e ghirlande di carta crespa. Grazie a questo materiale potrete dare libero sfogo alla fantasia creando tanti oggetti come fisarmoniche, fiori, pompon e quant’altro. Non dovranno mancare palloncini colorati sia da attaccare alle pareti, se puoi, sia da lasciare liberi per terra.

Come organizzare una festa di compleanno: il catering

Per la festa di compleanno del tuo bambino, prepara dolcetti e leccornie in modo simpatico e fantasioso. Prendi degli stampini a forma di animaletti, fiorellini, mostriciattoli insomma stampini divertenti e allegri e fa che diventino dolci o biscottini. Non potranno mancare le patatine e i pop corn, ma se vuoi che i bambini mangino anche un po’ di frutta, che fa sempre bene, ricorri agli stampini e crea degli smile. Una fetta di mela che ti sorride è più appetitosa da mangiare, non trovi? I bambini dovranno trovare tutto estremamente divertente, compresa la frutta! Un’altra idea e creare degli spiedini di frutta da servire in un cono di carta colorato. Per il resto, a te la scelta: pizzette, rustici, salatini e chi più ne ha, più ne metta.

Se hai la possibilità, disponi tutto su tre tavoli diversi. Un tavolo per dolcetti e caramelle, un altro per pizzette, salatini e rustici, un altro per la frutta. Ovviamente, per ciascun tavolo dovranno esserci bicchieri, tovagliolini e piatti di carta: se sono tutti colorati, tanto meglio! Per le tovaglie dei tavoli, utilizza la carta o la plastica. Il nostro consiglio è utilizzare la carta e di sceglierla colorata e con qualche stampa fantasiosa.

Come preparare una festa di compleanno per bambini

 

Come organizzare una festa di compleanno: i giochi

I bambini sono inarrestabili e pieni di inventiva, ma potrebbe accadere che ad un certo punto durante, la festa di compleanno, non sappiano cosa fare, quale gioco organizzare. Non farti cogliere impreparata e organizza per loro dei giochi divertenti. Un’idea classica che piace sempre? La caccia al tesoro! Organizza una caccia al tesoro, nascondi un piccolo bauletto da qualche parte. Prepara indizi, simpatiche prove da superare e chi per primo trova il baule riceverà un premio.

Un’altra idea sempre valida è quello di dividere i bambini in squadre e farli gareggiare come se fossero alle olimpiadi. Nulla di estremo e pericoloso sia chiaro. Ti suggeriamo ad esempio il classico gioco della bandiera, oppure un gioco divertente ma da fare all’aria aperta e non in casa: prendi due secchi con dell’acqua e poggiali su due sedie, di fronte posiziona sempre due sedie con sopra due bottiglie. Dividi i bambini in squadre, mettili in fila: ciascun bambino dovrà prendere con un bicchiere di carta, l’acqua dal secchio e riempire la bottiglia della sua squadra. Vince la squadra che nel minor tempo avrà riempito per prima la bottiglia. Se ti è possibile, per rendere ancora più avvincente il gioco, crea un brevissimo percorso ad ostacoli.

Insomma, ai bambini piace essere in competizione, ma che sia una competizione sana dove possono farsi valere in modo sportivo e dove tutto finisce con tante risate e una buona fetta di torta.

Ci auguriamo che i nostri suggerimenti su come organizzare una festa di compleanno ti siano di aiuto. Buon divertimento!

Idee per organizzare una festa di compleanno per bambini

 

Biscottini di Natale alle Mandorle

Cosa serve?
Ingredienti per 40 biscotti
2 uova medie solo tuorli
120 gr di zucchero
180 gr di burro
300 gr di farina 00
120 gr di farina di mandorle
1 bacca di vaniglia

Per la glassa
1 albume
120 gr di zucchero a velo

Formine natalizie

Preparazione
1. Metti in una terrina capiente la farina 00, quella di mandorle, lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia, i tuorli e il burro morbido a cubetti. Comincia ad amalgamare tutti gli ingredienti con le mani.

2. Quindi trasferisci il composto su una spianatoia leggermente infarinata e continua a impastare finché non ottieni un composto omogeneo e compatto. Forma un panetto, coprilo con la pellicola e mettilo in frigorifero a riposare per almeno un’ora.

3. Trascorso il tempo indicato, cospargi con un pizzico di farina un piano di lavoro o una spianatoia e stendi l’impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia dello spessore di 0,5 cm e, aiutandoti con delle formine natalizie, ricava 40 biscotti. Adagiali su una leccarda ricoperta di carta da forno e falli cuocere in forno statico preriscaldato, a 180° per circa 6 minuti.

4. Fai raffreddare completamente i biscotti ottenuti su una gratella e, nel frattempo, prepara la glassa: sbatti l’albume a neve e amalgama pian piano lo zucchero a velo fino a ottenere un composto denso e omogeneo, che trasferirai in una sac-à-poche munita di bocchetta fine e liscia. Decora ogni biscotto come più ti piace e lascialo riposare per circa 5 minuti affinché la glassa si solidifichi. I biscottini di Natale alle mandorle sono pronti: Buon Natale!

Note
Questi biscotti, oltre che buoni, sono anche belli da vedere, puoi decorarli con una glassa bianca o colorata.

I biscottini di Natale alle mandorle li puoi utilizzare per decorare il tuo albero di Natale ma puoi anche regalarli confezionandoli in sacchettini trasparenti con un nastro colorato.

Dita della strega per Halloween

Cosa serve?
Ingredienti per circa 22 dita
1 uovo medio
100 gr di burro
100 gr di zucchero a velo
280 gr di farina
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino raso di lievito in polvere

per guarnire
22 mandorle pelate
q.b. di marmellata chiara (pesche, albicocche, arance, ecc.)

Preparazione
1. In una ciotola capiente poni la farina, il burro freddo tagliato a pezzetti, l’uovo, lo zucchero a velo, la vanillina, il sale e il lievito.

2. Impasta gli ingredienti nella ciotola fino a ottenere una palla, poi continua a impastare su di una spianatoia fino a che l’impasto non risulti liscio e omogeneo.

3Ottenuto l’impasto per i biscotti, forma un salsicciotto, dividilo in pezzetti del peso di circa 25 gr l’uno, fino a ottenere circa 20 pezzetti. Lavora ogni pezzetto con i palmi delle mani trasformandolo in un bastoncino della lunghezza di circa 10-12 cm.

4. Sagoma le nocche delle dita assottigliando la pasta appena prima e dopo di esse, rigatele poi leggermente con un coltellino dalla lama liscia (aiutati guardando come sono fatte le tue dita). Poi, sull’estremità delle dita, ponici una mandorla spellata, pressandola leggermente: fungerà da unghia.

5. Adagia le dita delle streghe su di una teglia precedentemente foderata con carta da forno, lasciando uno spazio tra l’una e l’altra di circa 3 cm. Inforna i biscotti a 180° in forno già caldo, per circa 20 minuti, dopodiché estrai le dita della strega e lasciale raffreddare.

6. Una volta raffreddate, sicuramente noterai che qualche mandorla si sarà staccata dalla sommità dei biscotti: per fissarle più saldamente, intingi la parte della mandorla che poggiava sul biscotto nella marmellata e quindi riposizionala nel posto originario. Lascia asciugare e le dita della strega saranno pronte per essere gustate!

Note
Questi sono i biscotti di Halloween, la festa più paurosa dell’anno. Per dare un tocco ancora più macabro puoi liberare la tua fantasia e magari servire le dita mozzate della strega su di un piatto con della marmellata di fragole, rossa come il sangue.

Fave dei Morti per Halloween

Cosa serve?
Ingredienti
300 gr mandorle pelate
50 gr pinoli
3 uova (2 tuoli + 1 intero)
150 gr di zucchero a velo
150 gr di farina
5 gr cannella
1 scorza di limone grattugiato
15 ml grappa (1 cucchiaio)

Preparazione
1. Trita in un mixer molto finemente prima le mandorle (attenzione a non farle riscaldare troppo altrimenti rilasceranno olio) e poi i pinoli.

2. In una ciotola sbatti l’uovo e i tuorli con la grappa.

3. Su di una spianatoia infarinata disponi la farina, le mandorle tritate e setaccia lo zucchero a velo. Unisci anche i pinoli ridotti in farina e mescola le polveri con le mani, formando al centro una fontana.

4. Aggiungi la scorza grattugiata di un limone non trattato, la cannella e versa al centro delle fontana le uova sbattute con la grappa. Impasta con le mani fino a ottenere un impasto compatto e modellabile.

5. Taglia un pezzo di impasto alla volta e ricava un salsicciotto del diametro di 1 cm, quindi dividilo in tocchetti larghi anch’essi 1 cm. Modella i tocchetti con le mani dando loro una forma rotonda e procedi così  fino a esaurire l’impasto.

6. Disponi le palline ottenute su di una leccarda foderata con carta da forno e inforna a 180° per 15 minuti: dovranno appena appena essere dorate in superficie ma non troppo colorate. Sforna i biscottini, lasciali raffreddare e servi le tue fave dei morti.

Note
• Le fave dei morti si conservano in una scatola di latta o sotto una campana di vetro per 4 giorni.
Al posto delle mandorle tritate potete usare direttamente la farina di mandorle nella stessa quantità.

Le fave dei morti sono piccoli e morbidi biscottini tipici di tante regioni italiane dove vengono preparati in occasione delle festività di Ognissanti: a cavallo tra l’uno e il due Novembre la leggenda vuole che i defunti vengano a visitare il mondo dei vivi, i quali per allietarli preparano dei dolcetti, da qui il nome.
Numerose sono anche le forme che si possono dare a questi biscotti. Possono essere tondeggianti o ovali, piccoli o grandi e addirittura di colori diversi ma pur sempre, biscotti semplici dal sapore unico e immortale!

 

Straccetti alla crema di zucca

Cosa serve?
Ingredienti per 6 persone
700 gr di girello di vitello
50 gr di burro
maizena
sale e pepe q.b.
500 gr purè di zucca
200 ml panna da cucina
300 gr riso lessato

Preparazione
1. Taglia il vitello a fettine piccolissime, tipo scaglie di formaggio grana.

2. Infarina le fettine di vitello e falle rosolare nel burro a fuoco vivo aggiungendo sale e pepe.

3. Una volta cotte adagia i tuoi straccetti sul riso ben caldo e copri con il purè di zucca che avrai precedentemente diluito con la panna.

 

Pollo Stregato

Cosa serve?
Ingredienti per 6 persone
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
3/4 di tazza di zucchero di canna
1,5 kg di petti di pollo a pezzetti
1 cipolla tritata
1 spicchio di aglio tritato
2 tazze di riso Arborio
4 tazze di acqua
1 kg di zucca a cubetti
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 cucchiaino di timo in polvere
3 cucchiai di erba cipollina
50 g di burro
1 pizzico di sale

Preparazione
1.
Riscalda l’olio in una casseruola dal fondo spesso e quando incomincia a sfrigolare aggiungi lo zucchero e fai caramellare fino a quando lo zucchero diventa scurissimo.

2. Aggiungi il pollo e mescola bene in modo che la carne venga completamente ricoperta dallo zucchero. Ora abbassa la fiamma. Aggiungi la cipolla e l’aglio e fai cuocere per un minuto senza mai smettere di mescolare.

3. Versa ora nella casseruola il riso e la zucca, aggiungi l’acqua e fai cuocere piano, piano per circa mezz’ora a pentola coperta. Passato questo tempo, aggiungi gli ingredienti rimasti, prezzemolo tritato, timo in polvere, erba cipollina, burro e un pizzico di sale. Dai una bella mescolata e servi subito.

Note
Se prepari questo piatto per la notte di Halloween l’ideale sarebbe servirlo dentro una zucca.

 

Frittelle dolci alla zucca

Cosa serve?
Ingredienti per circa 50 frittelle
500 gr zucca (polpa pulita)
250 gr farina
160 gr zucchero
3 uova medie
scorza di 2 arance
8 gr lievito in polvere per dolci

per friggere
olio di semi di girasole q.b.

per spolverizzare
zucchero a velo q.b.

Preparazione
1. Taglia e pulisci la zucca dai semi. Tagliala a fette spesse 1 cm, avvolgila in carta stagnola e mettila in forno per un’ora a 200°, oppure per velocizzare la cottura tagliala a dadini da cruda e cuocila in forno sempre avvolta con della stagnola per 40 minuti a 200°.

2. Una volta cotta, metti la polpa della zucca in un mixer e unisci le uova, lo zucchero e la scorza d’arancia grattugiata. Frulla il tutto e versa il composto ottenuto in una terrina.

3. Setaccia nel composto il lievito e la farina, mescola il tutto per bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo che trasferirai in una sac-à-poche usa e getta con beccuccio liscio.

4. Riscalda l’olio in una padella e formate delle palline di impasto di circa 2 centimetri, spremendo la sac-à-poche dall’alto. Visto che l’impasto risulterà morbido ma leggermente colloso, serviti di un coltellino per staccarlo dalla bocchetta della sac a poche. Procedi così fino a quando limpasto non sarà terminato tenendo presente che le frittelle cadendo nell’olio dovranno avere le dimensioni di una noce.

5. Attendi che le frittelle si gonfino, quindi girale con un mestolo e quando saranno ben dorate su tutta la superficie, toglile dall’olio e mettile su di un piatto foderato con della carta assorbente. Spolvera le frittelle dolci di zucca con un pò di zucchero a velo e servile ancora calde!

Note
Le frittelle dolci alla zucca non sono adatte per essere conservate. Ti consigliamo di friggerle e mangiarle ancora calde.

Mele caramellate

Cosa serve?
Ingredienti per 8 mele caramellate
8 mele
900 gr zucchero
200 ml acqua
50 gr miele
4 chiodi di garofano
1/2 cucchiaino di cannella
1 bustina di vanillina
Colorante alimentare rosso q.b.

* Per la preparazione delle mele caramellate, procurati un termometro per caramello, il quale ti assicurerà la buona riuscita della ricetta.

Preparazione
1. Lava le mele, asciugale per bene e togli il picciolo. Infilza ogni mela con un robusto stecco di legno per spiedini e tienile da parte.

2. Inizia a preparare il caramello: metti in un piccolo tegame piuttosto stretto e dal fondo spesso 200 ml di acqua tiepida e lo zucchero. Fai sciogliere a fuoco basso lo zucchero e unisci il miele. Continua a cuocere finché lo sciroppo non raggiungerà i 100° circa: è necessario usare per questa operazione un termometro alimentare. Se usi il colorante in polvere versane quanto ne serve per raggiungere una colorazione intensa e stemperalo con qualche goccia d’acqua in una ciotolina. In alternativa puoi usare colorante liquido o in gel.

3. Aggiungi il colorante allo sciroppo bollente, la cannella e i chiodi di garofano. Stai molto attenta a eventuali schizzi e a non toccare il caramello con le  mani, perché raggiunge delle temperature altissime che possono provocare ustioni molto serie. Mescola e lascia bollire a fuoco moderato fino a che la temperatura sarà arrivata a 150°.

4. Togli il pentolino dal fuoco, elimina i chiodi di garofano e inclinalo leggermente; quindi immergete nel caramello le mele ad una ad una e roteandole, ricopritele di uno strato sottile di caramello. Sgocciola le mele sopra al pentolino e poi adagiale su una gratella sotto la quale avrai posto un foglio di carta forno. Non appena le mele caramellate saranno fredde (per non rischiare di bruciarvi col caramello) servile immediatamente.

Note
Le mele caramellate (o meglio: mele stregate caramellate) sono una delle ricette più classiche e tipiche della notte di Halloween, molto semplici da preparare e molto gustose, il dolce giusto per una festa di bambini anche se piacciono molto anche ai grandi!

Puoi conservare le mele caramellate per un paio di giorni sotto una campana di vetro.

Il caramello è molto più semplice da preparare e da gestire di quello che si pensi. Per esempio, se si solidifica, niente panico: basterà rimetterlo sulla fiamma e tornerà liquido in un baleno. Piuttosto, attenzione a non metterne troppo sulle mele: se lo strato è troppo spesso, rischierà di risultare gommoso. Infine, un paio di consigli sugli ingredienti: potreste aggiungere 60 ml di alchermes, per insaporire un po’ le tue mele; ma potresti anche togliere il colorante e usare solo mele rosse!

 

Le tue foto ancora più belle!!!

Si sa, le foto di una festa restano tra i ricordi più cari
Ma pensaci bene. Quante volte ti è capitato di fare foto durante una festa con scarsi risultati?
Oggi è facile possedere macchine fotografiche digitali di ultima generazione ma ricordiamoci sempre: le fotografie non le fa la macchina ma chi preme il pulsante di scatto!!! Questo non vuol dire che dobbiamo essere fotografi professionisti. Per scattare una buona foto è necessario metterci qualcosa di nostro. Non a caso la parola fotografia deriva dal greco “Phòs”= Luce e “Graphè”= disegnare o scrivere. Per fortuna ci sono dei piccoli accorgimenti che chiunque se vuole può mettere in pratica e poi, durante una festa, i momenti originali non mancano mai …bisogna solo saperli catturare.

Ottieni il meglio dalle foto della festa di compleanno del tuo bambino
Prepara il bambino un’oretta prima dell’inizio della festa in modo da poter scattare qualche foto prima che arrivino gli altri bambini e che tutto diventa troppo frenetico. Se hai più bambini evita di vestirli con abiti dello stesso colore o simile, non si distinguerebbero l’uno dall’altro. Se la tavola è già apparecchiata puoi fare una foto con i loro cappellini della festa. Evita foto statiche con falsi sorrisi, devi farli ridere!!! Diventa un bambino anche tu. Scendi al loro livello fai battute stupide per ottenere visi divertiti, espressioni davvero felici. Se la torta è fatta in casa potresti approfittare per scattare alcune foto prima che venga divorata. Attenzione a non rovinarla!!!

Più vicino starai al soggetto meglio verranno le tue foto
Come regola generale prova ad avvicinarti e a eliminare buona parte dello sfondo. Questo ti aiuta ad avere un soggetto più nitido. Inquadra la scena quel tanto che basta per renderla chiara e interessante. La fotocamera deve essere in linea con il soggetto, quando sono bambini occorre sempre abbassarsi alla loro stessa altezza.

Per ottenere foto più nitide possibili
Impugna saldamente la fotocamera con tutte e due le mani e premi molto dolcemente il pulsante di scatto. Tieni la fotocamera immobile ancora per mezzo secondo dopo il click. Se vuoi, per evitare anche il minimo movimento, segui un consiglio ancora valido dei vecchi fotografi “a pellicola”, nel momento dello scatto trattieni il respiro.

Cogli l’attimo
Per evitare rigide pose statiche fotografa il tuo soggetto mentre è impegnato in qualche attività (balla, apre i regali, gioca, scherza, ecc. …). Le tue fotografie avranno un’aria spontanea e le renderai più interessanti. Le espressioni dei soggetti saranno più rilassate e naturali.

Attenzione alla luce
Se la festa è all’aperto, durante il giorno la luce può creare ombre sul viso, soprattutto se il sole si trova sopra i soggetti da fotografare. In questo caso accendi il flash in modo da ridurre le fastidiose ombreggiature sui loro volti. In giorni nuvolosi, usa invece la modalità flash schiarita se è presente nella tua fotocamera e prova a scattare anche senza il flash perché nei giorni nuvolosi, si ottengono talvolta dei risultati spettacolari in quanto la luce è più soft e mette in risalto i volti.

Scatta più volte
Quando pensi di aver individuato una inquadratura interessante, soprattutto nei momenti clou della festa, (candeline, taglio della torta, ecc…), non ti limitare a fare una sola foto ma fai diversi scatti cambiando anche il punto di ripresa. In questo modo potrai poi, al momento della selezione,  scegliere la foto migliore di una serie di scatti importanti.

Coinvolgi tutti in pose divertenti
Le fotografie nelle feste sono immancabili, come la torta, le candeline e i regali. Sono espressione della tua creatività e del modo in cui si è vissuto quel particolare momento di festa. Diventa il direttore della fotografia, aggiungi oggetti colorati che portano molta allegria, come cappellini, palloncini e trombette. Coinvolgi gli invitati in un brindisi e …HipHipUrrà, le tue bellissime foto saranno riviste negli anni altre mille volte!

HipHipUrrà
Inviaci le foto della prossima festa, pubblicheremo le più belle!!! Tra tutte le foto che arriveranno a HipHipUrrà premieremo la più divertente e originale. Cogli a volo l’occasione e partecipa alla nostra gara, impegnati a fare belle foto a ogni festa, più ne mandi più probabilità avrai di vincere. E poi ti servirà ad affinare la tua tecnica …vedrai diventerai un ottimo direttore della fotografia!

Ma se proprio non riesci a mettere in pratica quei piccoli accorgimenti che ti abbiamo suggerito, non riesci quindi a catturare i momenti più originali e a fare belle fotografie durante la festa, …non disperare, …la fotografia è un’arte e a ognuno il suo mestiere.
Se vuoi realizzare belle foto da conservare tra i ricordi più cari affidati a professionisti del settore, cerca nel nostro elenco attività troverai tante proposte interessanti per la tua festa.