Come organizzare una festa di compleanno: idee e consigli

Il compleanno del tuo bambino si avvicina e vuoi sapere come organizzare una festa di compleanno coi fiocchi? Per fare in modo che sia un compleanno indimenticabile, ecco qualche consiglio.

Come organizzare una festa di compleanno: la scelta dell’ambiente

La prima cosa da fare, per sapere come organizzare una festa di compleanno, è scegliere un ambiente della casa ampio: sia perché in questo modo avrai lo spazio per attaccare ghirlande, festoni e palloncini; sia perché i bambini trascorreranno il tempo a giocare e dovranno avere spazio a sufficienza che gli permetta di farlo. Il soggiorno potrebbe essere la soluzione ideale. Se il tuo appartamento è un open space meglio ancora! Un’altra opzione valida è organizzare la festa di compleanno in un seminterrato, se ce l’hai sfruttalo: sgombra tutto quello che c’è, rassetta e inizia ad appendere i festoni. E perché non considerare il giardino o il cortile di casa? Se il tempo è bello, una festa all’aria aperta è l’ideale: i bambini si divertiranno un mondo e potranno giocare liberamente, inoltre a te non verrà l’ansia che possa rompersi la cristalliera della trisavola nonna Maria del 1890!

Come organizzare una festa di compleanno: i festoni

Ogni festa che si rispetti ha festoni, palloncini, decorazioni alle pareti. Preparare una festa di compleanno senza decorazioni? Ma non scherziamo! Realizza festoni e ghirlande di carta crespa. Grazie a questo materiale potrete dare libero sfogo alla fantasia creando tanti oggetti come fisarmoniche, fiori, pompon e quant’altro. Non dovranno mancare palloncini colorati sia da attaccare alle pareti, se puoi, sia da lasciare liberi per terra.

Come organizzare una festa di compleanno: il catering

Per la festa di compleanno del tuo bambino, prepara dolcetti e leccornie in modo simpatico e fantasioso. Prendi degli stampini a forma di animaletti, fiorellini, mostriciattoli insomma stampini divertenti e allegri e fa che diventino dolci o biscottini. Non potranno mancare le patatine e i pop corn, ma se vuoi che i bambini mangino anche un po’ di frutta, che fa sempre bene, ricorri agli stampini e crea degli smile. Una fetta di mela che ti sorride è più appetitosa da mangiare, non trovi? I bambini dovranno trovare tutto estremamente divertente, compresa la frutta! Un’altra idea e creare degli spiedini di frutta da servire in un cono di carta colorato. Per il resto, a te la scelta: pizzette, rustici, salatini e chi più ne ha, più ne metta.

Se hai la possibilità, disponi tutto su tre tavoli diversi. Un tavolo per dolcetti e caramelle, un altro per pizzette, salatini e rustici, un altro per la frutta. Ovviamente, per ciascun tavolo dovranno esserci bicchieri, tovagliolini e piatti di carta: se sono tutti colorati, tanto meglio! Per le tovaglie dei tavoli, utilizza la carta o la plastica. Il nostro consiglio è utilizzare la carta e di sceglierla colorata e con qualche stampa fantasiosa.

Come preparare una festa di compleanno per bambini

 

Come organizzare una festa di compleanno: i giochi

I bambini sono inarrestabili e pieni di inventiva, ma potrebbe accadere che ad un certo punto durante, la festa di compleanno, non sappiano cosa fare, quale gioco organizzare. Non farti cogliere impreparata e organizza per loro dei giochi divertenti. Un’idea classica che piace sempre? La caccia al tesoro! Organizza una caccia al tesoro, nascondi un piccolo bauletto da qualche parte. Prepara indizi, simpatiche prove da superare e chi per primo trova il baule riceverà un premio.

Un’altra idea sempre valida è quello di dividere i bambini in squadre e farli gareggiare come se fossero alle olimpiadi. Nulla di estremo e pericoloso sia chiaro. Ti suggeriamo ad esempio il classico gioco della bandiera, oppure un gioco divertente ma da fare all’aria aperta e non in casa: prendi due secchi con dell’acqua e poggiali su due sedie, di fronte posiziona sempre due sedie con sopra due bottiglie. Dividi i bambini in squadre, mettili in fila: ciascun bambino dovrà prendere con un bicchiere di carta, l’acqua dal secchio e riempire la bottiglia della sua squadra. Vince la squadra che nel minor tempo avrà riempito per prima la bottiglia. Se ti è possibile, per rendere ancora più avvincente il gioco, crea un brevissimo percorso ad ostacoli.

Insomma, ai bambini piace essere in competizione, ma che sia una competizione sana dove possono farsi valere in modo sportivo e dove tutto finisce con tante risate e una buona fetta di torta.

Ci auguriamo che i nostri suggerimenti su come organizzare una festa di compleanno ti siano di aiuto. Buon divertimento!

Idee per organizzare una festa di compleanno per bambini

 

La mummia

È un gioco molto semplice e divertente di abilità e di destrezza.
Si può fare a squadre formate massimo da 5 partecipanti.
Per il gioco occorrono alcuni rotoli di carta igienica.

Ogni squadra sceglie una persona che avrà il ruolo di “mummia”. Obiettivo del gioco è ricoprire completamente di carta igienica questo persona con una staffetta arrotolante. La squadra si dispone in fila indiana dietro la linea di partenza. Davanti ad ogni fila ad una certa distanza c’è la persona scelta per diventare la “mummia”.

Al via il primo giocatore della fila corre con il rotolo di carta igienica verso la “mummia” e comincia ad avvolgerla dai piedi. Ognuno ha 15 secondi di tempo per arrotolare poi deve tornare in fila e lasciare il posto al giocatore successivo.

Se la carta si strappa le due estremità devono essere annodate in modo che si possa continuare “l’involtino”. Così fino a quando la “mummia” è terminata e la persona è ben nascosta dalla carta igienica in ogni punto del corpo.

 

Addenta la mela

Si gioca a coppie.
Per il gioco occorrono tante mele quante sono le coppie di partecipanti tanti fili a cui sono legate le mele e un’asta dove appendere i fili con le mele.

Ogni coppia ha una mela e i due giocatori che compongono la coppia devono mangiare insieme la mela che è appesa. La difficoltà del gioco sta nel fatto che la mela proprio perchè è appesa dondola e per questo non risulta facile addentarla subito.

Vince il gioco la coppia che finisce prima di mangiare tutta la mela.

 

Sedie musicali

Per la realizzazione del gioco occorrono: sedie, una radio, un computer o un piccola orchestra.

Una volta stabilito il numero esatto dei partecipanti si devono sistemare le sedie. Se per esempio ci sono 7 partecipanti le sedie che occorrono sono 6.
Una persona che non partecipa al gioco gestisce la musica.

I partecipanti mentre c’è la musica devono camminare in tondo o secondo alcune varianti anche ballare.
Chi gestisce la musica la interrompe  senza preavviso e i partecipanti devono cercare di sedersi nel più breve tempo possibile.
Chi rimane senza sedia viene eliminato.

Il gioco continua nello stesso modo basta ricordarsi che ad ogni partecipante eliminato corrisponde una sedia tolta fino a quando non rimangono due partecipanti e una sedia. Nell’ultimo turno quando la musica si interrompe quello dei due che riesce a sedersi per primo è il vincitore.

 

Senza ripetere

I partecipanti al gioco si siedono in circolo per terra in una camera.

A turno ogni ragazzo deve nominare un oggetto presente nella camera ma stare bene attento a non nominare un oggetto che sia già stato indicato in precedenza.
Dopo alcuni giri è difficile ricordarsi tutti gli oggetti nominati. Il primo partecipante che ne ripete uno esce dal gioco.

Vince l’unico giocatore che resta.

 

E se fosse…

Seduti intorno a un tavolo o a cerchio per terra, ogni partecipante, uno alla volta, deve pensare ad una personalità, e rispondendo a diverse domande che iniziano con “se fosse…” deve aiutare gli altri partecipanti a capire chie è.

Come informazioni iniziali bisogna dire ad esempio che la persona pensata è un personaggio ed è di sesso maschile. E poi ogni partecipante, a turno, in senso orario, deve fare la sua domanda del tipo: …se fosse questo, cosa sarebbe? E dopo la risposta provare a indovinare con un unico nome e proseguire fino a quando si indovina e chi indovina pensa al nuovo personaggio.

 

Gioco musicale

Si può fare all’aperto o in ambienti chiusi.

È un gioco che prevede la presenza di 2 animatori e di almeno 2 squadre composte da 6 partecipanti ciascuna.

Per la realizzazione del gioco occorrono: basi musicali, impianto stereo, cartelli con le indicazioni.

Appena parte la base di una canzone le squadre devono iniziare a cantare insieme seguendo le istruzioni degli animatori. Gli animatori passano con dei cartelli sui quali sono scritte le indicazioni da seguire.
– Cantare più forte
– Solo ragazzi
– Solo ragazze
– Ragazzo solista
– Ragazza solista
– Non cantare

L’obiettivo delle squadre è quello di rispondere più tempestivamente possibile e nel migliore dei modi alle richieste suggerite dagli animatori.

Il giudizio finale viene espresso dagli animatori che decretano la squadra vincitrice per ciascuna canzone.

 

Palla avvelenata

È un gioco da fare all’aperto.
I partecipanti possono essere dieci o più.
È importante che ci sia un muro o un albero contro cui far sbattere la palla “avvelenata”.

Si inizia la partita dopo che con una conta si è deciso chi sarà il primo battitore. Tutti allora stanno attorno al battitore e quando questo lancia la palla contro il muro chiamando uno dei partecipanti a caso ad esempio “Chiamo Luca!” allora tutti si mettono a correre allontanandosi il più possibile mentre “Luca” cerca di raggiungere la palla.

Appena la raggiunge Luca grida “Fermi tutti!”costringendo gli altri a diventare “statue”. A quel punto Luca può compiere tre passi verso un partecipante immobile e tentare di colpirlo. Se la “statua” viene colpita è eliminata ma se questa riesce a respingere la palla con le mani la palla può essere presa da un partecipante – statua più veloce degli altri.

Questo diventa il nuovo battitore e può continuare il gioco in questo modo. Se invece la “statua” presa di mira riesce a bloccare al volo la palla è il battitore ad essere eliminato e si riprende da chi ha afferrato la palla.
Vince chi rimane ultimo.

 

Il gioco della bottiglia

È un tipico gioco di gruppo.
I partecipanti sono seduti a terra in circolo.
Per il gioco occorre una bottiglia.

A turno ogni partecipante gira la bottiglia sul pavimento al centro del cerchio. Quando la bottiglia si ferma, la persona verso cui è orientato il collo della bottiglia, è destinataria di un bacio oppure di altro da parte di colui che ha girato la bottiglia.

 

L’elastico

È un gioco di movimento.
Per la realizzazione del gioco occorrono alcuni metri di elastico alto circa 1 cm. È possibile acquistarlo in una merceria.

 

Due ragazzi a gambe divaricate tengono l’elastico all’altezza delle caviglie. Un altro partecipante a turno deve realizzare dei passi specifici in una sequenza predeterminata e senza commettere errori.

– Si parte lateralmente a piedi pari
– Si salta a piedi pari dentro all’elastico
– I due piedi esterni all’elastico e ritorno a piedi pari dentro
– Piede sinistro fuori e piede destro dentro ritorno a piedi pari dentro
– Piede destro fuori e piede destro dentro ritorno a piedi pari dentro
– Tutti e due i piedi sull’elastico ritorno a piedi pari dentro
– A gambe divaricate allargare l’elastico dall’interno ritorno a piedi pari dentro
– Piedi pari all’esterno

Si possono inventare anche altre sequenze per stimolare la concentrazione e la memoria.

Altra variante del gioco consiste nel tenere l’elastico all’altezza delle ginocchia o delle cosce.