Come organizzare una festa di compleanno: idee e consigli

Il compleanno del tuo bambino si avvicina e vuoi sapere come organizzare una festa di compleanno coi fiocchi? Per fare in modo che sia un compleanno indimenticabile, ecco qualche consiglio.

Come organizzare una festa di compleanno: la scelta dell’ambiente

La prima cosa da fare, per sapere come organizzare una festa di compleanno, è scegliere un ambiente della casa ampio: sia perché in questo modo avrai lo spazio per attaccare ghirlande, festoni e palloncini; sia perché i bambini trascorreranno il tempo a giocare e dovranno avere spazio a sufficienza che gli permetta di farlo. Il soggiorno potrebbe essere la soluzione ideale. Se il tuo appartamento è un open space meglio ancora! Un’altra opzione valida è organizzare la festa di compleanno in un seminterrato, se ce l’hai sfruttalo: sgombra tutto quello che c’è, rassetta e inizia ad appendere i festoni. E perché non considerare il giardino o il cortile di casa? Se il tempo è bello, una festa all’aria aperta è l’ideale: i bambini si divertiranno un mondo e potranno giocare liberamente, inoltre a te non verrà l’ansia che possa rompersi la cristalliera della trisavola nonna Maria del 1890!

Come organizzare una festa di compleanno: i festoni

Ogni festa che si rispetti ha festoni, palloncini, decorazioni alle pareti. Preparare una festa di compleanno senza decorazioni? Ma non scherziamo! Realizza festoni e ghirlande di carta crespa. Grazie a questo materiale potrete dare libero sfogo alla fantasia creando tanti oggetti come fisarmoniche, fiori, pompon e quant’altro. Non dovranno mancare palloncini colorati sia da attaccare alle pareti, se puoi, sia da lasciare liberi per terra.

Come organizzare una festa di compleanno: il catering

Per la festa di compleanno del tuo bambino, prepara dolcetti e leccornie in modo simpatico e fantasioso. Prendi degli stampini a forma di animaletti, fiorellini, mostriciattoli insomma stampini divertenti e allegri e fa che diventino dolci o biscottini. Non potranno mancare le patatine e i pop corn, ma se vuoi che i bambini mangino anche un po’ di frutta, che fa sempre bene, ricorri agli stampini e crea degli smile. Una fetta di mela che ti sorride è più appetitosa da mangiare, non trovi? I bambini dovranno trovare tutto estremamente divertente, compresa la frutta! Un’altra idea e creare degli spiedini di frutta da servire in un cono di carta colorato. Per il resto, a te la scelta: pizzette, rustici, salatini e chi più ne ha, più ne metta.

Se hai la possibilità, disponi tutto su tre tavoli diversi. Un tavolo per dolcetti e caramelle, un altro per pizzette, salatini e rustici, un altro per la frutta. Ovviamente, per ciascun tavolo dovranno esserci bicchieri, tovagliolini e piatti di carta: se sono tutti colorati, tanto meglio! Per le tovaglie dei tavoli, utilizza la carta o la plastica. Il nostro consiglio è utilizzare la carta e di sceglierla colorata e con qualche stampa fantasiosa.

Come preparare una festa di compleanno per bambini

 

Come organizzare una festa di compleanno: i giochi

I bambini sono inarrestabili e pieni di inventiva, ma potrebbe accadere che ad un certo punto durante, la festa di compleanno, non sappiano cosa fare, quale gioco organizzare. Non farti cogliere impreparata e organizza per loro dei giochi divertenti. Un’idea classica che piace sempre? La caccia al tesoro! Organizza una caccia al tesoro, nascondi un piccolo bauletto da qualche parte. Prepara indizi, simpatiche prove da superare e chi per primo trova il baule riceverà un premio.

Un’altra idea sempre valida è quello di dividere i bambini in squadre e farli gareggiare come se fossero alle olimpiadi. Nulla di estremo e pericoloso sia chiaro. Ti suggeriamo ad esempio il classico gioco della bandiera, oppure un gioco divertente ma da fare all’aria aperta e non in casa: prendi due secchi con dell’acqua e poggiali su due sedie, di fronte posiziona sempre due sedie con sopra due bottiglie. Dividi i bambini in squadre, mettili in fila: ciascun bambino dovrà prendere con un bicchiere di carta, l’acqua dal secchio e riempire la bottiglia della sua squadra. Vince la squadra che nel minor tempo avrà riempito per prima la bottiglia. Se ti è possibile, per rendere ancora più avvincente il gioco, crea un brevissimo percorso ad ostacoli.

Insomma, ai bambini piace essere in competizione, ma che sia una competizione sana dove possono farsi valere in modo sportivo e dove tutto finisce con tante risate e una buona fetta di torta.

Ci auguriamo che i nostri suggerimenti su come organizzare una festa di compleanno ti siano di aiuto. Buon divertimento!

Idee per organizzare una festa di compleanno per bambini

 

Gli anelli

Età di gioco consigliata per i bambini a partire da 5 anni

Per il gioco occorrono un vecchio sgabello e tre anelli del diametro di circa 25 centimetri.

Metti lo sgabello a terra con le gambe rivolte all’insù. Se desideri puoi anche colorare le gambe dello sgabello per renderlo più vistoso. Se non hai a disposizione degli anelli li puoi costruire ritagliandoli da un cartone e poi colorarli o ricoprirli con del nastro adesivo.

A circa due metri dallo sgabello traccia una riga a terra che indica il punto da cui devono essere lanciati gli anelli.
Il bimbo lancia gli anelli cercando di infilarli nelle gambe dello sgabello e ogni volta che li infila guadagna un punto.

 

Caccia al tesoro

Età di gioco consigliata per i bambini a partire da 7 anni

Se hai una casa spaziosa o un bel giardino puoi nascondere un “tesoro” .
Decidi cosa nascondere se un ovetto di cioccolato, un pacchetto di figurine, una confezione di caramelle e altro ancora e … organizza la caccia al tesoro!

Scrivi su dei foglietti di carta dei semplici indovinelli. Sono gli indizi per condurre i bambini dov’è nascosto
l’indizio successivo e così via via per condurli a scoprire dove si trova il luogo misterioso. Ad esempio puoi scrivere “Ha quattro gambe ma non cammina” per dire di andare vicino al tavolo. Lì troveranno un altro fogliettino con scritto “sta sotto la testa quando dormiamo” per indicare di andare a vedere in camera sotto il cuscino e così via fino a quando arriveranno al “tesoro”.

 

Guardie e ladri

Età di gioco consigliata per i bambini a partire da 7 anni

I bambini sono divisi in 2 squadre una composta di guardie e l’altra di ladri e si decide quale deve essere la prigione.
Le guardie contano fino a 5 mentre i ladri iniziano a scappare.
Appena finita la conta le guardie iniziano a correre per acchiappare i ladri.

Quando un ladro viene preso da una guardia viene portato nella prigione da dove può fuggire solo quando viene toccato da un altro ladro che ancora non è stato catturato.

Quando tutti i ladri sono stati messi in prigione ci si scambia i ruoli, i ladri diventano guardie e viceversa e si ricomincia a giocare.

 

Coccodrilli

Età di gioco consigliata per i bambini a partire da 7 anni

Forma 2 squadre di bambini dove a turno e uno contro l’altro giocano a Coccodrilli.

I due giocatori sono stesi per terra uno di fronte all’altro sulle punte dei piedi e su una mano come se facessero delle flessioni.
Essi devono con una mano cercare di fare cadere l’altro a terra. Basta anche che si appoggi la mano che si muove o un ginocchio per essere eliminati. Il gioco finisce nel momento in cui uno dei due giocatori cade a terra.

Lo scopo del gioco è fare cadere a terra più giocatori possibile.

 

Dimmi l’animale

Età di gioco consigliata per i bambini a partire da 6 anni

Tutti i bambini si dispongono in cerchio e uno dei partecipanti lancia una palla gridando: “aria”, “acqua”, “terra”.

Chi prende la palla deve rispondere dicendo il nome di un animale che a seconda dei casi vola nuota o sta sulla terraferma.

Se il giocatore risponde esattamente, rilancia la palla gridando uno dei tre elementi e così il gioco prosegue.

Chi non risponde correttamente o ripete il nome di un animale già detto precedentemente deve pagare un pegno. Deve imitare un animale scelto a caso da chi gli ha tirato la palla.

 

Uno, due, tre… stella!

Età di gioco consigliata per i bambini a partire da 4 anni

Un bambino scelto a caso è la “fata”. Si mette rivolto verso il muro e comincia a contare “Uno, due, tre… stella!”. Gli altri bambini sono in riga uno affianco all’altro dietro alla fata a una distanza di qualche metro.

Lo scopo del gioco è proprio quello di raggiungere la postazione della “fata”.

La fata si gira quando arriva a gridare “stella”. I giocatori devono immediatamente fermarsi e restare immobili. Chi viene sorpreso in movimento deve tornare alla linea di partenza.

Vince chi riesce a toccare per primo la fata o il muro e prende il suo posto.

 

Nomi, città, cose…

Età di gioco consigliata per i bambini a partire da 10 anni

Ogni giocatore ha un foglio e una penna.
Si scelgono le categorie di parole su cui confrontarsi e si divide il foglio in tante colonne quante sono le categorie che si vogliono compilare. A questo punto si sceglie a caso una lettera dell’alfabeto.

Tutte le parole di ogni categoria dovranno iniziare con quella lettera. Si ha a disposizione un tempo limitato 2 o 3 minuti e vince chi alla fine ottiene il punteggio maggiore.

Punti
10 punti per ogni risposta unica cioè diversa da quella degli avversari.
5 punti per ogni risposta che in una data categoria è stata data anche dagli avversari.
0 punti per ogni categoria a cui non si è data risposta.


Indovina il numero

Età di gioco consigliata per i bambini  dai 7 anni in su

Numera tutti i bambini.

Inizia il gioco il giocatore numero uno, dicendo il più veloce possibile: “Da un limone e mezzo limone a quattro limoni e mezzo limone”.

Il bambino al quale corrisponde il numero detto in questo caso quattro, dovrà rispondere con la stessa frase dicendo prima il suo numero e dopo il numero del giocatore che vuole chiamare.

Per esempio: “Da quattro limoni e mezzo limone a tre limoni e mezzo limone” e così successivamente.

Quando un bambino non risponde o sbaglia nel dire la frase allora viene eliminato e il suo numero passa al giocatore che sta alla sua destra.

L’ultimo bambino che resta vince la partita.

 


Patata bollente

Età di gioco consigliata per i bambini a partire da 6 anni.

Si prepara la “patata bollente”. Dentro più fogli di giornale metti una sorpresa come delle caramelle o dei dolcetti. Si appallottola fino ad ottenere una palla abbastanza grande, poco più grande di un pallone da calcio.

I bimbi si siedono tutti in cerchio per terra e si fa partire la musica. Ogni bambino si passa velocemente la patata bollente senza farla cadere. Il conduttore dovrà velocizzare il gioco urlando“quanto brucia questa patata”. Improvvisamente la musica si spegne e il bambino che ha in mano la patata scarta un pezzo di carta. Poi la musica riprende e la patata sarà di nuovo bollente e va passata velocemente. La musica sarà interrotta varie volte e il gioco si conclude con il bambino che scarta l’ultimo pezzo di carta, trovando la sorpresa e vincendo si aggiudica il premio.