Torta di Halloween zucca e noci: spaventosamente buona!

Halloween si avvicina e quale miglior modo di festeggiarlo se non con la protagonista della tavola autunnale? La zucca, infatti, si presta a diverse lavorazioni, sia salate che dolci e oggi ci dedicheremo proprio alla preparazione di una deliziosa torta a base di zucca e noci.

La prima volta che ho assaggiato questo dolce è stato tanti anni fa, proprio per celebrare Halloween. Da quel giorno ho deciso di riproporlo ogni anno, non solo in questo periodo. Dopotutto è un dolce gustosissimo e sano quindi perché non approfittarne e magari mangiarne una fetta in più? 

Per preparare la torta di zucca e noci abbiamo bisogno di:

  • 175 gr. di farina 00
  • 75 gr. di farina di mandorle
  • 150 gr. di noci
  • 150 gr. di zucchero di canna
  • 3 uova
  • 500 gr. di polpa di zucca
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 150 gr. di olio di semi
  • 100ml di latte
  • cannella

Se avete bambini, un’idea simpatica sarebbe quella di spolpare la zucca senza romperla, per poi usarla come spaventosa lanterna da mettere sulla finestra durante la notte di Halloween.

La polpa che ne ricavate potete farla ammorbidire cuocendola a vapore oppure in forno statico a 180° per un’oretta. Una volta raffreddata fatela scolare in un setaccio per togliere l’acqua in eccesso.

Intanto fate tostare le noci in padella o nel forno insieme alla zucca. Una volta raffreddate tritatele grossolanamente.

In una ciotola unite tutti gli ingredienti in polvere: la farina 00 setacciata, la farina di mandorle e il lievito.

In un’altra ciotola unite le tre uova allo zucchero di canna e lavorate gli ingredienti insieme con una frusta per evitare che si formino grumi.

Aggiungete al composto il mix di farine e lievito, amalgamate e aggiungete poco alla volta l’olio di semi e, infine, la polpa di zucca. Aromatizzate con un cucchiaino di cannella e aggiungete il latte. Adesso è la volta della granella di noci.

Una volta completato il composto, mettetelo in una tortiera imburrata o con della carta forno nel forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.

Ogni fetta tira l’altra! I vostri bambini andranno pazzi per questa torta genuina e salutare.

Per trovare questi, e molti altri prodotti utili per le vostre ricette dolci e salate, è possibile rivolgersi direttamente ai negozi specializzati nella vendita di spezie online, ormai molto forniti e con un assortimento di spezie e semi provenienti da tutto il mondo.

 

Biscottini di Natale alle Mandorle

Cosa serve?
Ingredienti per 40 biscotti
2 uova medie solo tuorli
120 gr di zucchero
180 gr di burro
300 gr di farina 00
120 gr di farina di mandorle
1 bacca di vaniglia

Per la glassa
1 albume
120 gr di zucchero a velo

Formine natalizie

Preparazione
1. Metti in una terrina capiente la farina 00, quella di mandorle, lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia, i tuorli e il burro morbido a cubetti. Comincia ad amalgamare tutti gli ingredienti con le mani.

2. Quindi trasferisci il composto su una spianatoia leggermente infarinata e continua a impastare finché non ottieni un composto omogeneo e compatto. Forma un panetto, coprilo con la pellicola e mettilo in frigorifero a riposare per almeno un’ora.

3. Trascorso il tempo indicato, cospargi con un pizzico di farina un piano di lavoro o una spianatoia e stendi l’impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia dello spessore di 0,5 cm e, aiutandoti con delle formine natalizie, ricava 40 biscotti. Adagiali su una leccarda ricoperta di carta da forno e falli cuocere in forno statico preriscaldato, a 180° per circa 6 minuti.

4. Fai raffreddare completamente i biscotti ottenuti su una gratella e, nel frattempo, prepara la glassa: sbatti l’albume a neve e amalgama pian piano lo zucchero a velo fino a ottenere un composto denso e omogeneo, che trasferirai in una sac-à-poche munita di bocchetta fine e liscia. Decora ogni biscotto come più ti piace e lascialo riposare per circa 5 minuti affinché la glassa si solidifichi. I biscottini di Natale alle mandorle sono pronti: Buon Natale!

Note
Questi biscotti, oltre che buoni, sono anche belli da vedere, puoi decorarli con una glassa bianca o colorata.

I biscottini di Natale alle mandorle li puoi utilizzare per decorare il tuo albero di Natale ma puoi anche regalarli confezionandoli in sacchettini trasparenti con un nastro colorato.

Wurstel mummia

Cosa serve?
Ingredienti per 12 wurstel mummia
12 würstel piccoli da circa 25 gr l’uno
1 uovo (solo tuorlo)
1 cucchiaio di latte
Semi di papavero q.b.

Preparazione
1. Inizia prendendo un rotolo di pasta sfoglia già pronta. Taglia 12 strisce, larghe circa 1 cm, con l’aiuto di una rotella tagliapasta

2. Avvolgi ogni wurstel con una striscia di pasta sfoglia, arrotolala intorno con un movimento a spirale (lascia scoperta l’ultima parte del wurstel, che fungerà da viso della mummia). Quando tutti i wurstel saranno “bendati”, diponeteli su una leccarda ricoperta di carta da forno.

3A parte, sbatti il tuorlo d’uovo in una ciotolina aiutandoti con una forchetta, aggiungi il latte e spennella il composto ottenuto su ogni mummia.

4Inforna il tutto a 180°, in forno preriscaldato, per 40 min. Appena le mummie saranno dorate, spegni il forno, lasciale raffreddare, quindi procedi a creare gli occhi: con uno steccone di legno fate due fori sulla parte di wurstel scoperta e sistematevi all’interno i semi di papavero. Le tue mummie wurstel sono pronte: buon Halloween!

Note
Puoi conservare le tue mummie wurstel in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico, per 24 ore al massimo.

Se ti piace, puoi spennellare la striscia di pasta sfoglia con poca senape, prima di avvolgerla intorno al wurstel.

 

Ossa di meringa per Halloween

Cosa serve?
Ingredienti per 60 ossa
3 uova medie (solo albumi)
200 gr zucchero a velo
1 bustina di vanillina
succo di limone (qualche goccia)

Preparazione
1. Preriscalda il forno a 90°. Separa i tuorli dagli albumi e versa questi ultimi in una planetaria assieme a un pizzico di sale. Aziona l’apparecchio e monta gli albumi a neve fermissima, dopodiché incorpora, un cucchiaio alla volta, lo zucchero a velo e la vanillina. Unisci infine qualche goccia di succo di limone.

2. Mescola delicatamente per incorporare tutti gli ingredienti. Una volta pronto, l’impasto della meringa si presenterà compatto.

3. Versa ora il composto in una tasca da pasticcere munita di bocchetta media e liscia, quindi fodera una leccarda con della carta da forno e inizia a formare le ossa, sagomandole con la sac à poche.

4. Inforna il tutto a 90° per circa 2 ore, poi spegni il forno e lascia raffreddare le meringhe al suo interno per altre due ore, tenendolo socchiuso. Quando le meringhe saranno asciutte e fredde, estraetele dal forno e …Buon Halloween!

Note
Se stai organizzando una festa a tema, questi dolcetti a forma di ossa non potranno mancare sulla tua tenebrosa tavola!

Se dopo aver preparato le ossa di meringa non le utilizzi immediatamente, riponile in una scatola di latta con coperchio, si possono conservare per 7-10 giorni.

Con lo stesso impasto si possono realizzare delle meringhe classiche.

 

Torta alla Nutella

Cosa serve?
Ingredienti per circa 10 porzioni
100 gr di farina
150 gr di zucchero
5 uova
50 gr di burro o margarina
250 gr di nutella
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito

per la copertura
zucchero a velo vanigliato q.b.

Preparazione

1. Monta a neve gli albumi e mescola da parte i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Unisci ai tuorli la farina e il lievito.

2. Mescola la nutella con il burro ammorbidito a temperatura ambiente e unisci la crema ottenuta al composto con la farina. Incorpora infine gli albumi, amalgamando lentamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto, e versa il tutto in una tortiera del diametro di 24 cm foderata di carta da forno umida.

3. Inforna a 180° per 45 minuti o fino a che la torta non risulti asciutta. Lascia intiepidire e spolverizza la torta con lo zucchero a velo.

Struffoli

Cosa serve?
Ingredienti
500 gr di farina
6 uova (3 intere e tre solo tuorli)
100 gr di zucchero
70 gr di burro o strutto
1 pizzico di sale
1 limone (buccia grattugiata)
1 bicchierino di anice (o limoncello)
1 bustina di vanillina
olio per friggere

per la copertura
250 gr di miele
1 cucchiaio e mezzo di zucchero
confettini colorati q.b.
cedro e scorzetta d’arancia q.b.

Preparazione
1. In una ciotola capiente versa la farina e al centro rompi le uova e i tuorli. Aggiungi il burro fuso, la scorza del limone grattugiato, lo zucchero, l’anice (o il limoncello o altro liquore) e lavora tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido. Fai riposare per una mezz’oretta. 

2. Su un piano infarinato forma con l’impasto dei salamini lunghi fino a raggiungere uno spessore di 1 cm circa e poi tagliali con il coltello a pezzettini piccoli.

3. In una pentola dai bordi alti scalda l’olio e friggi gli struffoli ottenuti. Devono diventare dorati. Lascia asciugare l’olio in eccesso mettendoli su carta assorbente.

4. In un’altra pentola, sciogli il miele con lo zucchero, facendolo diventare liquido. Spegni il fuoco e versa tutti gli struffoli all’interno, girando con cura con un cucchiaio di legno.

5. Versa quindi gli struffoli su un piatto di portata e decorali con confettini colorati, cedro e scorzetta d’arancia.

Mostaccioli

Cosa serve?
Ingredienti per circa 50 mostaccioli
1 kg di farina
800 gr di zucchero
200 gr di miele
40 gr di pisto (un trito di spezie a base di chiodi di garofano, coriandolo, cannella, noce moscata e vaniglia)
1 arancia (buccia grattugiata)
1 bustina di vanillina
10 gr di carbonato ammonico
acqua q.b.

per la copertura
300 gr di cioccolato fondente
acqua q.b.

Preparazione
1. Trita la buccia di un’arancia e sciogli il miele a fuoco basso girando spesso.

2. In una ciotola inserisci tutti gli ingredienti aggiungendo l’acqua poco per volta finché l’impasto sarà stendibile.

3. Stendi la pasta su un piano infarinato fino a raggiungere uno spessore di 1 cm circa. Ritaglia dei rombi e disponi i tuoi mostaccioli su una teglia ricoperta da carta da forno. Cuoci in forno statico già caldo a 180° per 20 minuti circa.

4. Prepara la glassa sciogliendo il cioccolato a bagnomaria o nel microonde con un po’ di acqua. Quando i mostaccioli si raffreddano spennellali con la glassa, prima sotto e, dopo che i sono asciugati, sopra tenendoli a gocciolare su una griglia.

Mostaccioli Ripieni di Nutella

Cosa serve?
Ingredienti per circa 30 mostaccioli
500 gr di farina
300 gr di zucchero
25 gr di cacao amaro
180 ml di acqua + 20 ml di succo di arancia
15 gr di pisto (un trito di spezie a base di chiodi di garofano, cannella, noce moscata e vaniglia)
1 arancia (buccia grattugiata + succo)
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
1 pizzico di lievito

per il ripieno
nutella

per la glassa
200 gr di cioccolato
acqua q.b.

Preparazione
1. Trita la buccia di un’arancia e prepara il succo di arancia.

2. In una ciotola inserisci tutti gli ingredienti tranne la nutella e il cioccolato che serviranno per la copertura. Impasta fino a formare un panetto e lascialo riposare per 30 minuti.

3. Stendi la pasta su un piano infarinato e ritaglia dei rombi o dei tondi con un coppapasta. Farcisci con la nutella e richiudi con un’altra forma. Ogni mostacciolo si compone quindi di 2 pezzi messi uno sull’altro.

4. Disponi i tuoi mostaccioli alla nutella su una teglia ricoperta da carta da forno e cuoci in forno già caldo a 150° per 8/10 minuti circa.

5. Prepara la glassa sciogliendo il cioccolato a bagnomaria o nel microonde con un po’ di acqua. Ricopri i mostaccioli con la glassa e ponili su carta da forno. Lasciali raffreddare fino a quando la glassa indurisce.

Susamielli

Cosa serve?
Ingredienti per circa 24 susamielli
250 gr di farina
250 gr di miele
100 gr di zucchero
100 gr di mandorle
15 gr di pisto (un trito di spezie a base di chiodi di garofano, cannella, noce moscata e vaniglia)
1 arancia (buccia grattugiata o tagliata a scorzette)
1 bustina di vanillina
1 pizzico di ammoniaca

Preparazione
1. Fai sciogliere il miele in un pentolino a fuoco moderato.

2. Mescola la farina, lo zucchero e le spezie a secco. Aggiungi la buccia dell’arancia, la vanillina e il miele appena sciolto.

3.  Amalgama tutti gli ingredienti e aggiungi le mandorle crude, tagliate verticalmente a metà, distribuendole in maniera uniforme e il pizzico di ammoniaca. Lavora rapidamente fino a ottenere un impasto omogeneo e piuttosto compatto.

4. Forma dei salamini dello spessore di un dito, lunghi circa 12 cm. Curvali fino a formare delle “S”, schiacciandoli leggermente e aggiungendo una mandorla su ogni singolo dolcetto. Disponili in una teglia ricoperta da carta da forno distanziati tra loro di circa 2 cm.

5. Cuoci i tuoi susamielli nel forno già caldo a 170° per circa 20 minuti. Non cuocerli troppo altrimenti induriscono, rispetta i 20 minuti, toglili prima ma non dopo.

Note
I susamielli sono tipici dolci napoletani che si mangiano nel periodo natalizio. Sono come dei biscotti ma più morbidi e hanno la caratteristica forma ad S.

Roccocò

Cosa serve?
Ingredienti per circa 25 rococò
500 gr di farina
450 gr di zucchero
300 gr di mandorle tostate
25 gr di pisto (una miscela di spezie a base di chiodi di garofano, cannella, noce moscata, coriandolo e anice stellato)
2 arance (buccia grattugiata o tagliata a scorzette)
1 limone (buccia grattugiata)
1 cucchiaino di pepe bianco
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
150 ml di acqua tiepida
1 tuorlo d’uovo

Preparazione
1. Fai tostare le mandorle in forno a calore moderato per circa 15 minuti.

2. Mescola la farina, lo zucchero e le spezie a secco. Aggiungi la buccia del limone, delle arance e la vanillina. Sciogli il pizzico di sale nell’acqua leggermente tiepida e aggiungila poco alla volta al composto. Aggiungi per ultimo il lievito e amalgama il tutto per bene.

3. Aggiungi all’impasto le mandorle tostate intere e distribuiscile in maniera uniforme fino a ottenere un impasto omogeneo e piuttosto compatto.

4. Forma dei salamini dello spessore di un dito e lunghi circa 12 cm. Riunisci le estremità dei salamini saldando con le mani i due punti d’incontro fino a formare delle ciambelline. Schiacciale leggermente e disponile in una teglia ricoperta da carta da forno distanziate tra loro di circa 2 cm.

5. Spennella la superficie dei tuoi roccocò con il tuorlo di un uovo sbattuto e cuoci nel forno già caldo. Inizialmente il calore del forno, dovrà essere al massimo (250°) per dare modo ai rococò di gonfiarsi e consolidarsi. Dopo 7/8 minuti diminuisci il calore a 180°. La cottura si completerà dopo circa 20 minuti.

Note
Il roccocò è il tipico dolce napoletano che si mangia nel periodo natalizio. Hanno un aspetto rustico a forma di ciambella appiattita. È un dolce duro dal gusto intenso e speziato, …una vera delizia per il palato. Per renderlo più morbido puoi metterlo su una fonte di calore prima di mangiarlo (magari su un termosifone, un camino).

Per un gusto più aromatico aggiungi all’acqua succo d’arancia (75 ml di acqua + 75 ml di succo d’arancia).

Non prolungare la cottura, ti sembreranno morbidi al tatto ma dopo si induriscono. Appena tolti dal forno, lasciali raffreddare, almeno dieci minuti, prima di staccarli dalla carta da forno.

Se vuoi conservarli più a lungo, dopo la cottura lasciali in forno a biscottare a calore moderatissimo (50°) anche per qualche ora.